Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

 Quando ci batteva forte il cuore -  Stefano Zecchi - copertina
 Quando ci batteva forte il cuore -  Stefano Zecchi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 37 liste dei desideri
Quando ci batteva forte il cuore
Attualmente non disponibile
17,58 €
-5% 18,50 €
17,58 € 18,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,58 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,58 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
 Quando ci batteva forte il cuore -  Stefano Zecchi - copertina

Descrizione


Pola 1945. La storia è crudele con gli italiani dell'Istria, della Dalmazia e di Fiume: se nel mondo si festeggia la pace, qui le loro sofferenze non hanno tregua. Il dramma della gente di Pola sconvolge la famiglia del piccolo Sergio, costretta a subire umiliazioni e soprusi da parte dei nuovi occupanti slavi. La mamma di Sergio, Nives, maestra di scuola elementare, si batte con grande coraggio nella difesa dei confini della patria: colta, autorevole, fiera, raccoglie intorno a sé i propri concittadini che non intendono chinare la testa di fronte alle decisioni dei vincitori. Anche Sergio nutre per la madre una vera ammirazione. Ha sei anni, è cresciuto con lei, ha visto il padre per la prima volta soltanto al suo ritorno dalla guerra. Per lui prova soggezione, quasi diffidenza. Intanto l'annessione dell'Italia orientale alla Jugoslavia travolge l'esistenza degli istriani. Nella famiglia di Sergio è tempo di decisioni gravi. Flavio e Sergio, padre e figlio, impareranno a conoscersi, suggellando un'affettuosa dolcissima alleanza, che li aiuterà, dopo imprevedibili avventure e grandi sofferenze, a costruire una nuova vita insieme. Nelle pagine di questo romanzo, la rigorosa ricostruzione di un periodo terribile e ancora poco conosciuto del Novecento si accompagna a una storia intima, delicata, toccante. Stefano Zecchi dà vita a un affresco importante, che illumina il dramma di un popolo e insieme racconta tutta l'emozione di un grande amore tra padre e figlio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
14 settembre 2010
216 p., Rilegato
9788804595373

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(13)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(13)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Carmelo
Recensioni: 5/5
Un amore meraviglioso che si innesta in nel triste scenario del nostro dopo guerra.

Una bellissima, delicata, commovente e coinvolgente storia d'amore raccontata da un bambino che conosce e finisce per amare, apprezzare e stimare suo padre sviluppatasi durante il tragico periodo del dopo guerra. Raccontata con semplicità e maestria come soltanto pochi riescono a fare. Emozioni purissime. Consigliatissimo.

Leggi di più Leggi di meno
Valeria
Recensioni: 5/5

Libro splendido, scritto in maniera egregia. Assolutamente uno dei miei libri preferiti.

Leggi di più Leggi di meno
franco
Recensioni: 5/5

Mi è piaciuto molto. Ho apprezzato particolarmente la semplicità e la delicatezza attraverso le quali vengono descritte le emozioni e i pensieri di un bambino catapultato all'improvviso in una realtà dolorosa che mai avrebbe immaginato. Ritengo inoltre sempre importante far luce sugli avvenimenti drammatici di quegli anni in Istria, spesso volutamente dimenticati e ignorati, e sulle sofferenze inferte a chi voleva solo mantenere la propria radice italiana.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(13)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Stefano Zecchi

1945, Venezia

Scrittore, giornalista e docente italiano, professore ordinario di Estetica presso l’Università degli Studi di Milano, ha collaborato con molte testate, tra cui «Il Giornale». Oltre a ciò, ha ricoperto molti importanti incarichi, tra i quali: Presidente del corso di laurea in Filosofia dell’Università degli Studi di Milano, consigliere d’amministrazione del Piccolo Teatro di Milano, Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Brera sempre a Milano, membro del consiglio dell’Irer (Istituto per la programmazione scientifica e culturale della Regione Lombardia), rappresentante del Ministero della Pubblica Istruzione presso l’UNESCO per la tutele dei Beni immateriali, consigliere comunale a Venezia e, come già detto, assessore...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore