Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Quando avrò tempo
Attualmente non disponibile
7,60 €
-5% 8,00 €
7,60 € 8,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


I due estremi verso cui la poesia è attratta sono l'inno e l'elegia, l'estasi e il lamento, e la poesia, anche quella italiana, nel tragico '900 e nell'ancor più tragico decennio del nuovo secolo, tende fortemente al lamento. Ma questo libro, che deve molto alla lirica d'oltralpe, tenta di salvare un lembo del "fresco guanciale" della fiaba dell'io, e dallo scenario della nostra casa della vita manda note di desolazione, ma anche limpidi squarci di gioia, segnali del nostro onnipresente nichilismo e vivi segnali di speranza nel trascendente. Lingua inconsueta ("Tu taci, taci, se ti lasci andare/ lo sai, parli una lingua insopportabile"), ma colloquiale e mai oscura. Si tiene, quasi come a un ritorno del rimosso, a ritmi a noi familiari, endecasillabo, settenario e verso libero, e sta dalla parte di quei lettori che, come auspicava per sé T. S. Eliot, di fronte a una poesia vorrebbero esclamare "così io parlerei se potessi fare il poeta".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1 gennaio 2020
9788875802226
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore