Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Quali colombe dal disio chiamate. Le similitudini dantesche nella Commedia. Inferno - Letizia Piochi - copertina
Quali colombe dal disio chiamate. Le similitudini dantesche nella Commedia. Inferno - Letizia Piochi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Quali colombe dal disio chiamate. Le similitudini dantesche nella Commedia. Inferno
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
15,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
15,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Quali colombe dal disio chiamate. Le similitudini dantesche nella Commedia. Inferno - Letizia Piochi - copertina

Descrizione


"Si sentiva, nell'àmbito degli studi danteschi, la necessità di una ricerca sistematica aggiornata inerente alla figura retorica più utilizzata dal poeta all'interno della sua cantica infernale (e, in realtà, dell'intero poema, per cui l'autrice ha il dovere morale di proseguire nell'indagine)... I criteri del procedimento, attuati da Letizia Piochi, si basano sulla spiegazione della collocazione di ogni similitudine nel testo del canto e nel contesto di riferimento, poiché, come giustamente si nota, questi elementi offrono indicazioni preziose per comprendere la funzionalità dei paragoni attuati. Come si potrà vedere, ogni similitudine è stata considerata all'interno del circuito della comunicazione letteraria, così da evidenziare per ognuna, via via, gli elementi che attivano tale circuito. Una particolare attenzione è stata rivolta al codice di riferimento delle singole similitudini e del genere stesso della similitudine, dall'articolazione strutturale, alla morfosintassi, alle scelte lessicali, allo stile, al registro, alle scelte ritmiche e timbriche, al rilevamento di eventuali figure retoriche interne o che confluiscano nella figura retorica attuata..." (dalla Prefazione di Massimo Seriacopi)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
12 gennaio 2022
290 p., Brossura
9788831396868
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore