Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Quaderno di un tempo felice - Piero Chiara - copertina
Quaderno di un tempo felice - Piero Chiara - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Quaderno di un tempo felice
Attualmente non disponibile
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Quaderno di un tempo felice - Piero Chiara - copertina

Descrizione


II volume presenta una serie di prose, in gran parte sconosciute, apparse sulla rivista ticinese "Ore in famiglia" tra il 1947 e il 1961, ovvero nel periodo compreso tra l'esordio di Piero Chiara, come poeta con la silloge "Incantavi" (1945), e il successo con il romanzo "Il piatto piange" (1962). Raccolte in volume per la prima volta, queste prose comprendono generi diversi: si va dai racconti ai reportage di viaggio, dai riassunti delle opere di grandi romanzieri agli scritti di critica letteraria, fino a quelli di carattere informativo più vario. Tra le prose spiccano i racconti, genuina espressione dello scrittore in fieri, e i curiosi reportage, dove Chiara da mostra della sua ironia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
1 febbraio 2009
160 p.
9788884193711

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Renzo Montagnoli
Recensioni: 3/5

Trattasi di scritti, pubblicati fra il 1945 e il 1962, su alcuni giornali svizzeri e poi riuniti in questo volume "Quaderno di un tempo felice", che costituisce un'indispensabile mezzo per poter conoscere veramente Piero Chiara. Ci sono racconti, reportage di viaggio, alcune critiche letterarie, tre riassunti di romanzi famosi, nonché, a riprova dei molteplici interessi dell'autore, perfino un trattato ornitologico intitolato Dodici descrizioni di uccelli silvani. Preciso che, per quanto concerne le critiche letterarie, peraltro limitate a Vittore Frigerio e a Miguel Hernandez, le stesse appaiono approssimative, a differenza del trattato ornitologico che, invece, si legge con piacere. Riusciti e molto belli sono i riassunti di Benito Cereno e di Billy Budd, entrambi di Herman Melville; e di La linea d'ombra, di Joseph Conrad. I racconti sono di sicuro interesse anche perché sono autobiografici e in essi il protagonista è sempre lui, l'autore, con i ricordi dell'infanzia e le bellissime descrizioni di Luino. I reportage di viaggi sono, a mio parere, la parte migliore di questo libro, perché Chiara, non solo con la descrizione, ma anche con la capacità di ricreare le atmosfere, ci offre una visione di luoghi ben oltre le nostre aspettative. Il meglio è costituito dai resoconti dei viaggi in Spagna. In essi è riuscito a cogliere le caratteristiche più esaltanti di quei luogi e lo spirito dei suoi cittadini (al riguardo è veramente stupenda la descrizione del tramonto visto a Granada da l'Alhambra, così come l'atteggiamento della gente durante la corrida). E a proposito di corrida è un'autentica chicca la sua Piccola Guida; lungi dall'approvare questo spettacolo credo che Chiara abbia saputo esprimere con talento e ironia il significato della tauromachia, i suoi fasti, i suoi eroi, le sue vittime, quell'appuntamento con la morte e con la vita che si misura ogni pomeriggio in un'arena sabbiosa. Da leggere.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Piero Chiara

1913, Luino

è stato uno degli scrittori più vivaci del dopoguerra.Saggista e critico letterario, esordì come narratore nel 1962 con "Il piatto piange", cui fece seguito una serie ininterrotta di successi tra i quali "I giovedì della signora Giulia" (1970), "La stanza del Vescovo" (1976), "Il cappotto di astrakan" (1978), "Una spina nel cuore" (1979), "Con la faccia per terra", "Le corna del diavolo", "Saluti notturni dal Passo della Cisa", "Vedrò Singapore?". tutti pubblicati, unitamente alle altre opere principali, negli Oscar Mondadori.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore