Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Putting Ourselves Back in the Equation
Scaricabile subito
15,80 €
15,80 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,80 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,80 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Putting Ourselves Back in the Equation
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Putting Ourselves Back in the Equation
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


“This is a delightful account of one of the deepest and most fascinating explorations going on today at the frontier of our knowledge.” —Carlo Rovelli, bestselling author of The Order of Time and Seven Brief Lessons on Physics **“Musser knows that the point of popular science is [. . .] to get a sense of what’s at stake, what kinds of answers are being offered to difficult questions, and why it all matters. One could not ask more of Putting Ourselves Back in the Equation—on all three counts it delivers.” —Julian Baggini, The Wall Street Journal A revelatory exploration of how a “theory of everything” depends upon our understanding of the human mind.** The whole goal of physics is to explain what we observe. For centuries, physicists believed that observations yielded faithful representations of what is out there. But when they began to study the subatomic realm, they found that observation often interferes with what is being observed—that the act of seeing changes what we see. The same is true of cosmology: our view of the universe is inevitably distorted by observation bias. And so whether they’re studying subatomic particles or galaxies, physicists must first explain consciousness—and for that they must turn to neuroscientists and philosophers of mind. Neuroscientists have painstakingly built up an understanding of the structure of the brain. Could this help physicists understand the levels of self-organization they observe in other systems? These same physicists, meanwhile, are trying to explain how particles organize themselves into the objects around us. Could their discoveries help explain how neurons produce our conscious experience? Exploring these questions and more, George Musser tackles the extraordinary interconnections between quantum mechanics, cosmology, human consciousness, and artificial intelligence. Combining vivid descriptive writing with portraits of scientists working on the cutting edge, Putting Ourselves Back in the Equation shows how theories of everything depend on theories of mind—and how they might be one and the same.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
Testo in en
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9780374721794
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore