Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il purtroppo delle cose - Dimitri Verhulst - copertina
Il purtroppo delle cose - Dimitri Verhulst - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Il purtroppo delle cose
Attualmente non disponibile
15,68 €
-5% 16,50 €
15,68 € 16,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,68 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,68 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il purtroppo delle cose - Dimitri Verhulst - copertina

Descrizione


Il piccolo Dimitri vive nella casa della nonna, in mezzo alla campagna fiamminga, insieme al padre e ai tre zii. Una casa da cui la madre è fuggita esasperata da un'esistenza che non voleva e non poteva condividere, alternativa, emarginata, orgogliosamente isolata. I soli percorsi che ora Dimitri conosca, i soli che gli abbiano mai insegnato a percorrere, conducono l'uno al pub del paese, l'altro più semplicemente alla cucina di casa: sede di una convivialità ossessiva e deprimente, di gare alcoliche e canti da bettola, consumati in un oggi che non immagina per sé alcun futuro. Attraverso una serrata, esilarante sequenza di aneddoti, prende così corpo la bizzarra quotidianità di un nucleo familiare che consuma i propri giorni tra risse nei caffè, grandi mangiate e sconclusionati abbordaggi. E il cui punto di vista è talmente deviato che l'ingresso di un'assistente sociale è salutato come l'arrivo di una scocciatrice da mettere alla porta, di un'entità molesta, di una poco di buono. Ne "Il purtroppo delle cose" Dimitri Verhulst torna, con la sua scrittura scarna e incalzante, a fare i conti con la propria infanzia. E a porre in scena l'insospettabile tragicommedia dell'emarginazione e della povertà, narrata da chi non ha più nulla da perdere ma su quel nulla ha eretto, con ostinazione e coraggio, l'edificio di una vita.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
9 aprile 2009
219 p., Brossura
9788864110042

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Milena Dobellini
Recensioni: 5/5

Ne "Il purtroppo delle cose" Il piccolo Dimitri cresce in un ambiente in cui nessun bambino meriterebbe di vivere, ma con l'incoscienza che solo un bimbo può avere riesce a scovare l'immenso amore celato dietro infinite sbornie. Riesce a raggiungere il nucleo del dolore intriso nell'alcol dal padre e gli zii e negli interminabili sguardi silenziosi della nonna. Sarà sempre schiavo di quel misto di amore e dolore, anche quando se ne allontanerà al punto da non riuscire più a riconoscerlo e a riconoscersi. Perché nulla è mai logico, nulla si può controllare quando si tratta del cuore. Dimitri ha conosciuto la disperazione più totale e l'amore che ti regge la vita. Ha conosciuto una nonna vissuta nell'ombra che ha saputo donargli luce quando ormai poteva offrirgli solo buio. Dal purtroppo delle cose non si può mai fuggire, anche quando il per fortuna attrae, soprattutto quando il per fortuna attrae. E leggere questo libro fa avvicinare a questa consapevolezza.

Leggi di più Leggi di meno
massimo
Recensioni: 3/5

*"...Perchè questo ragazzino non sta con la madre?". "Questo deve chiederlo a lui, signora". "Non preferiresti abitare con la tua mamma?". Io rimasi zitto. "Dimmi qualcosa su tua madre!". Io rimasi zitto. "Sua madre è una puttana, signora!". "L'ho chiesto al ragazzo, non a lei!". Mia madre è una puttana, signora."* (pag.105) Il "purtroppo delle cose" è anche questo. E molto altro.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Dimitri Verhulst

Giornalista, scrittore e poeta, debutta nella letteratura nel 1999 con The Room Next Door, un volume di racconti brevi. Nel 2001 pubblica Nothing, nobody and reasonably quiet. Nel 2002, si fa rinchiudere nel centro di accoglienza per rifugiati di Arendonk per la rivista belga Deus ex Machina. Da questa esperienza nasce il romanzo Problemski hotel.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore