Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Punctum fluens. Comunicazione estetica e movimento tra cinema e arte nelle avanguardie storiche - Antonio Bisaccia - copertina
Punctum fluens. Comunicazione estetica e movimento tra cinema e arte nelle avanguardie storiche - Antonio Bisaccia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Punctum fluens. Comunicazione estetica e movimento tra cinema e arte nelle avanguardie storiche
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
20,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Punctum fluens. Comunicazione estetica e movimento tra cinema e arte nelle avanguardie storiche - Antonio Bisaccia - copertina

Descrizione


Un saggio di Antonio Bisaccia ripubblicato nel 2017, con una prefazione di Patrick Rumble e una lunga post-fazione del cineasta canadese Bruce Elder.

«Tale sintetico viaggio dentro un universo filmico "fuori placenta", oltre a rappresentare un lucido compendio storico-critico, offre diversi spunti teorici interessanti.» - il manifesto

La sperimentazione cinematografica come ri-scrittura del movimento: partendo da questo punto di vista Antonio Bisaccia ricerca le molteplici connessioni tra il cinema e le arti, riflettendo sulla complessità del rapporto tra parola scritta e luce dell'immagine. Incontra lungo il suo cammino le seduzioni del film assoluto e astratto, del dadaismo, del surrealismo e di tutte le avanguardie storiche. Un viaggio che parte con Leopold Survage e i futuristi, proseguendo con Louis Delluc, Jean Epstein, Marcel L'Herbier, Abel Gance, Germaine Dulac, Fernand Léger, Apollinare, Man Ray, René Clair, Marcel Duchamp, Salvador Dalì, Luis Bunuel. L'apparente ossimoro del titolo, Punctum fluens, descrive il paradosso della luce in movimento sullo schermo. Bisognerà intendere il punctum non come segno grafico che conclude un periodo o come luogo determinato e circoscritto - accezione, questa, che si oppone all'idea dello scorrere - ma piuttosto come momento ad interim e istante di un flusso - a volte imprendibile - di dati visivi in movimento. Come "qualcosa che ci punge", appunto, e che attira la nostra attenzione. E in questa dinamica dello sguardo, in quest'area del particolare, in questa antieconomia dell'illusione che l'autore c'invita a entrare, scegliendo di mettere da parte preoccupazioni sterilmente filologiche e proponendoci del cinema d'avanguardia proprio ciò "che ci ha punto". Premessa di Patrick Rumble, postfazione di R. Bruce Elder.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
9 novembre 2017
240 p., ill. , Brossura
9788883537554

Conosci l'autore

Antonio Bisaccia

Antonio Bisaccia si occupa dei rapporti tra il cinema, le arti e le nuove tecnologie della comunicazione. Direttore dell’Accademia di Belle Arti Mario Sironi di Sassari, è titolare della cattedra di Teoria e metodo dei mass-media presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino ed è direttore della storica rivista «Parol-Quaderni d’arte e di epistemologia» fondata presso la sezione di Estetica del dipartimento di Filosofia del DAMS di Bologna nel 1985. È autore di Alexandre Alexeieff – Il cinema d’incisione e del volume Effetto Snow. Teoria e prassi della comunicazione artistica in Michael Snow, con il quale ha vinto il prestigioso premio Filmcritica-Umberto Barbaro. Nel 2017 pubblica inoltre Punctum fluens. Comunicazione estetica...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore