Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Pulsione ed esistenza. Psicoanalisi e psichiatria fenomenologica
Disponibile in 5 giorni lavorativi
33,00 €
33,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
33,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Fozzi Libri
33,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
33,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
33,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Fozzi Libri
33,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
33,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Pulsione ed esistenza. Psicoanalisi e psichiatria fenomenologica - Ezio Maria Izzo - copertina
Chiudi
Pulsione ed esistenza. Psicoanalisi e psichiatria fenomenologica

Descrizione


Quale è l'apporto della psichiatria fenomenologica alla psicoanalisi? Perché per lo psicoanalista è opportuno conoscere la fenomenologia? Per cercare risposta a queste domande, l'autore ci propone un filo conduttore, che è l'attenzione per l'ascolto clinico del paziente e la ricerca della sua singolarità di soggetto: sviluppate da un lato dalla psichiatria fenomenologica e dall'altro dalla psicoanalisi. Ci mostra perciò i reciproci influenzamenti a partire dai grandi esponenti delle due correnti, e traccia un panorama storico che va dai primordi della psichiatria, alla psicoanalisi come filosofia del dialogo e dell'ascolto, da Ferenczi a Winnicott, agli indirizzi relazionali attuali. Tutto ciò passando per una disamina delle grandi scuole psichiatriche del XX secolo (Jaspers, Binswanger, Minkowski) che hanno sviluppato la psicopatologia con cui ancora oggi ci confrontiamo. E che mostrano tuttora la loro fecondità, con esponenti di spicco in tutta Europa, anche in tempi attuali. Un bagaglio che si vede in particolare nella ricostruzione del lavoro in Italia di psichiatri fenomenologi e psicoanalisti fenomenologi o ispirati dalla fenomenologia: nel campo della teoria, della cura e del sociale. Così pure nei numerosi esempi di casi clinici proposti dall'autore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
29 giugno 2016
Libro universitario
318 p., Brossura
9788891741387
Chiudi

Indice

Indice
Francesco Conrotto, Presentazione
Introduzione
Parte I
Il lungo cammino verso la psicologia del patologico
(Dalle origini al XVIII secolo; Dal XVIII al XIX secolo; In Francia; In Germania; In Italia; Dal XIX al XX secolo; In Germania; In Austria; In Francia)
Filosofie e psicopatologie fenomenologiche del XX secolo
(Il pensiero filosofico; In Germania; In Francia; In Italia; Le psicopatologie fenomenologiche; In Germania; In Svizzera; In Francia; In Gran Bretagna; In Italia)
Le psicopatologie dinamiche
(In Austria; In Svizzera; Da Vienna a Londra; Gli analisti non allineati; In Francia; In Ungheria; In Slovenia; Da Vienna a New York; Scambio o contaminazione fra le grandi psicopatologie del XX secolo?; La psicoanalisi e le istituzioni psichiatriche)
Sàndor Ferenczi e la psicopatologia bipersonale
(Fra Narcisismo e potere. 1912-1913. Una storia delle origini: Il Comitato; 1922: Congresso di Berlino; 1932: Congresso di Wiesbaden; La psicoanalisi bipersonale; La teoria e le innovazioni tecniche di Ferenczi; La confusione delle lingue nell'analisi personale di Ferenczi; 1936: Congresso di Marienbad; La ricerca di Paula Heimann di una propria identità di psicoanalista. 1949: Congresso di Zurigo. 1955: Congresso di Ginevra. 1961: Congresso di Edimburgo; Cosa significa essere Indipendenti)
Parte II
La psicopatologia clinica e le classificazioni. Dalla singolarità alla generalità
(Reciprocità teoria-prassi nella storia della psicoanalisi; Psicopatologie cliniche; Psicopatologia clinica descrittiva; Gli analisti dell'esistenza; Psicopatologia clinica dinamico-strutturale; I Manuali diagnostici)
Il paradosso della classificazione psicoanalitica
(Dalla personalità alla malattia)
"Che dire delle versioni modificate dell'analisi?"
(Sulla validazione della terapia analitica; Versioni modificate dell'analisi. La durata della seduta ed il numero settimanale; Sostenere ed interpretare: due tecniche? Modifica o cambiamento?; Lo "stile materno" e lo "stile paterno". Allargamento o cambiamento?; "Frammento di un'analisi"; Quale analista per il paziente "grave"?; Paziente A. Setting - Responsabilità - Presenza dell'analista - Realtà dell'analista; Paziente B. Relazione - Interpretazione circolare - Neutralità e ritualità - Identificazione proiettiva; Paziente C. Trauma - Spontaneità)
La psicoanalisi e la filosofia del dialogo
(Diventare Io incontrando l'Altro; L'alterità che altera; Freud e Heidegger; Identità ego-centrica e identità altero-centrica Martin Buber; Emmanuel Lévinas; La psicoanalisi relazionale)
L'etica psicoanalitica nella terapia e nell'Istituzione
(Sulla natura umana. Cosa ci ha lasciato Freud; Dal dogmatismo narcisistico al coinvolgimento affettivo dell'analista; La responsabilità del proprio inconscio. La responsabilità morale per il contenuto dei sogni; L'etica prima della metapsicologia; Etica e neutralità; Le considerazioni di Ernest Wallwork sul determinismo psichico; L'etica aristotelica di Freud; Il Codice Deontologico per la terapia psicoanalitica)
Fausto Petrella, Postfazione
Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore