Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il Public Engagement Universitario. Dimensioni, approcci manageriali e best practices - copertina
Il Public Engagement Universitario. Dimensioni, approcci manageriali e best practices - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Il Public Engagement Universitario. Dimensioni, approcci manageriali e best practices
Disponibilità immediata
19,95 €
-5% 21,00 €
19,95 € 21,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,95 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,95 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il Public Engagement Universitario. Dimensioni, approcci manageriali e best practices - copertina

Descrizione


Il ruolo delle Università è sempre più proiettato verso la condivisione della conoscenza oltre i confini accademici. Tale processo che vede le Università sempre più coinvolte ha manifestato segnali di forte accelerazione negli ultimi dieci anni grazie alla diffusa esigenza di ampliare il ruolo delle Università. Una Terza Missione universitaria impone infatti alle Università di assumere un ruolo responsabile che va al di là della sua Prima e Seconda Missione, la ricerca e la didattica. Il Public engagement e cioè l'insieme delle attività e dei modi attraverso le quali è possibile permettere la divulgazione scientifica e la condivisione dei benefici delle attività universitarie ad un pubblico non accademico, può essere uno strumento manageriale di grande efficacia soprattutto per le opportunità che la sua applicazione offre. Mentre sul piano internazionale, il Public engagement ha assunto sempre più le dimensioni di un costrutto complesso ma anche un valido strumento per costruire un'università responsabile, in Italia il tema del coinvolgimento universitario sta solo recentemente assumendo connotati sempre più definiti anche se molto ancora si deve fare. Il libro offre una prospettiva manageriale alla gestione del Public Engagement a partire dallo studio delle esperienze delle Università internazionali e italiane che recentemente hanno avviato meccanismi di monitoraggio della Terza Missione. L'indagine parte dall'analisi della comunicazione istituzionale per individuare le best practices grazie alla proposta di un indicatore di Public Engagement. Il libro infine propone un modello concettuale di riferimento che mette insieme stakeholder coinvolti, strategie, approcci e tattiche al fine di dare un indirizzo di natura manageriale a un tema che offre opportunità di crescita e di sviluppo delle relazioni con gli stakeholder del territorio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

6 novembre 2020
Libro universitario
187 p., Brossura
9788892134720
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore