Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 24 liste dei desideri
La psicoterapia della Gestalt nella pratica clinica. Dalla psicopatologia all'estetica del contatto
Disponibile in 5 giorni lavorativi
55,00 €
55,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
55,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Fozzi Libri
55,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
55,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
55,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
55,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
55,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Fozzi Libri
55,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
55,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
55,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
55,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
La psicoterapia della Gestalt nella pratica clinica. Dalla psicopatologia all'estetica del contatto - copertina
Chiudi
psicoterapia della Gestalt nella pratica clinica. Dalla psicopatologia all'estetica del contatto

Descrizione


Questo libro è rivoluzionario nel suo sforzo di affrontare il tema della psicopatologia da una prospettiva gestaltico-relazionale e offre una specifica visione gestaltica per comprendere la psicopatologia. Un encomiabile sforzo di allargare i concetti fondanti della teoria gestaltica relativi al funzionamento umano, per capire i pazienti seriamente disturbati e il funzionamento psicotico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
10 dicembre 2015
Libro universitario
816 p., Brossura
9788891707239
Chiudi

Indice

Indice
Eugenio Borgna, Prefazione
Leslie Greenberg, Prefazione all'edizione inglese
Gianni Francesetti, Michela Gecele, Jan Roubal, Introduzione
Ringraziamenti
Ringraziamenti per l'edizione inglese
Parte I. Fondamenti di psicoterapia della Gestalt nella pratica clinica
Margherita Spagnuolo Lobb, I principi di base e lo sviluppo della psicoterapia della Gestalt nella società contemporanea
(Gordon Wheeler, Commento)
Gianni Francesetti, Michela Gecele, Jan Roubal,
La prospettiva della psicoterapia della Gestalt sulla psicopatologia
(Peter Philippson, Commento)
Jan Roubal, Michela Gecele, Gianni Francesetti,
La diagnosi in psicoterapia della Gestalt
(Antonio Sichera, Commento)
Margherita Spagnuolo Lobb
, Verso una prospettiva evolutiva della psicoterapia della Gestalt. Lo sviluppo polifonico dei domini
(Ruella Frank, Commento)
Dan Bloom,
L'etica situata e il mondo etico della psicoterapia della Gestalt
(Richard E. Lompa, Commento)
Ken Evans,
Ricerca e psicoterapia della Gestalt
(Leslie Greenberg, Commento)
Jan Roubal, Elena Krivková,
Psicoterapia della Gestalt e psicofarmaci
(Brigitte Lapeyronnie-Robine, Commento)
Parte II. Contesti e temi specifici
Giovanni Salonia, Contesto sociale e psicoterapia
(Philip Lichtenberg, Commento)
Stefan Blankertz,
La dimensione politica della psicoterapia della Gestalt
(Lee Zevy, Commento)
Michela Gecele,
Vivere contesti multiculturali
(Talia Bar-Yoseph Levine, Commento)
Giovanni Salonia,
Psicoterapia della Gestalt e teorie evolutive
(Peter Mortola, Commento)
Jean-Marie Robine,
La vergogna
(Ken Evans, Commento)
Parte III. Specifiche situazioni esistenziali
Nurith Levi, La gabbia dorata dell'adattamento creativo: un approccio gestaltico alla psicoterapia con bambini e adolescenti
(Neil Harris, Commento)
Frans Meulmeester,
Il rischio psicopatologico nell'anziano
(Martine Bleeker, Commento)
Carmen Vázquez Bandín,
Perdita e lutto. A volte, la mancanza di una sola persona rende deserto tutto il mondo
(Gonzague Masquelier, Commento)
Ivana Vidakovic,
La forza di "andare avanti". Un approccio gestaltico al trattamento del trauma
(Willi Butollo, Commento)
Dave Mann,
Valutare il rischio di suicidio
(Jelena Zeleskov Djoric, Commento)
Parte IV. Specifiche forme della sofferenza
Frans Meulmeester, "A lei come sembra?". La prospettiva gestaltica sulla demenza
(Katerina Siampani, Commento)
Philip Brownell, Peter Schulthess,
Le dipendenze
(Nathalie Casabo, Commento)
Gianni Francesetti, Margherita Spagnuolo Lobb,
Oltre le Colonne d'Ercole. La psicoterapia della Gestalt con le esperienze psicotiche
(Gary Yontef, Commento)
Gianni Francesetti, Jan Roubal,
La psicoterapia della Gestalt con le esperienze depressive
(Joe Melnick, Commento)
Michela Gecele,
Esperienze bipolari
(Daan van Baalen, Commento)
Jean-Marie Robine,
L'ansia nella situazione: disturbi nella formazione della Gestalt
(Myriam Muñoz Polit, Commento)
Gianni Francesetti,
La psicoterapia della Gestalt con il disturbo di panico
(Nancy Amendt-Lyon, Commento)
Giovanni Salonia,
La psicoterapia della Gestalt con gli stili relazionali fobico-ossessivo-compulsivi
(Hans Peter Dreitzel, Commento)
Elisabetta Conte, Maria Mione,
Esistenze anoressiche, bulimiche e iperfagiche: forme drammatiche di creatività femminile
(Irina Lopatukhina, Commento)
Oleg Nemirinskiy,
L'approccio gestaltico ai disturbi psicosomatici
(Giuseppe Iaculo, Commento)
Nancy Amendt-Lyon,
Difficoltà relazionali sessuali: l'amore e il desiderio nel contesto
(Marta Helliesen, Commento)
Michela Gecele,
Introduzione ai disturbi di personalità. Considerazioni diagnostiche e sociali
Margherita Spagnuolo Lobb, L'esperienza borderline: la ferita del confine
Commento, di Christine Stevens
Giovanni Salonia,
Dalla grandiosità dell'immagine alla pienezza del contatto. Pensieri sulla psicoterapia della Gestalt e i vissuti narcisistici
(Bertram Müller, Commento)
Sergio La Rosa,
L'isteria: definizione formale e tentativo di approccio fenomenologico. Considerazioni psicopatologiche
(Valeria Conte, Commento)
Dieter Bongers,
Comportamenti violenti
(Bernhard Thosold, Beatrix Wimmer, Commento)
Bibliografia
Autori.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore