Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La psicoterapia come sfida esistenziale - Gaetano Benedetti - copertina
La psicoterapia come sfida esistenziale - Gaetano Benedetti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 16 liste dei desideri
La psicoterapia come sfida esistenziale
Disponibilità immediata
22,00 €
22,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bergoglio Libri d'Epoca di Benigni Letizia
22,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
27,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bergoglio Libri d'Epoca di Benigni Letizia
22,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La psicoterapia come sfida esistenziale - Gaetano Benedetti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La psicoterapia come sfida esistenziale è il testo più recente di Gaetano Benedetti sul tema della psicoterapia delle psicosi: l'autore descrive la lotta drammatica fra lo psicoterapeuta, nella sua esistenza personale "totale", in cui confluiscono sapere, esperienza e umanità, e il paziente psicotico nella sua disperazione "universale e demoniaca", imprigionato nel gioco senza fine tra fusione e separazione. "Se ci si pone come psicoterapeuta", scrive Benedetti, "nelle fauci del drago, cioè nell'inferno del paziente, si può fare l'esperienza della fusione paziente-terapeuta, di quelle psicosi di transfert che creano ansia in alcuni psichiatri". La parziale simbiosi tra terapeuta e paziente, solitamente temuta come fonte di contaminazione, diviene il primum movens dell'intera attività psicoterapeutica. Il testo rappresenta l'elaborazione più avanzata del concetto di "psicopatologia progressiva": ai sintomi psicotici è attribuita una intenzionalità comunicativa attivata dalla dualizzazione dell'esperienza psicotica: il terapaeuta si identifica con il paziente attraverso vissuti empatici e ciò permette la controidentificazione del paziente con il terapeuta: la dimensione spaziale e temporale del terapeuta si articola con la fissità, la scissione, il delirio dello psicotico vivificandoli e trasformandoli; si configurano "soggetti transizionali" costituiti da parti del paziente e parti del terapeuta. Dalla "dualizzazione" inizia quindi un percorso "progressivo" che permette al paziente di esperire quelle differenziazioni tra simbolo e immagine, fra Sé e Mondo, che sono alla base della vita psichica.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1997
1 febbraio 1997
Libro universitario
318 p.
9788870784343
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore