Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La psicologia della Gestalt - Wolfgang Köhler - copertina
La psicologia della Gestalt - Wolfgang Köhler - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La psicologia della Gestalt
Disponibilità immediata
15,90 €
15,90 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
15,90 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
15,90 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La psicologia della Gestalt - Wolfgang Köhler - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Quest'opera di W. Koehler rimane centrale di quel complesso movimento di pensiero (introdotto in Italia da C. Musatti) che, traendo origine dalle ricerche filosofico-scientifiche dei Romantici e di Goethe, trovò, tra il 1910 e il 1920, precise formulazioni sperimentali, per esempio nella fenomenologia, e che si chiamerà "gestaltismo". Il problema iniziale è, com'é noto, quello del momento totalizzante, organico, nella percezione umana. La trattazione sistematica comporta una critica del meccanicismo e perfino del behaviorismo in psicologia, la confutazione del concetto di introspezione, e conduce a una teoria dinamica dell'organizzazione sensoriale, punto fermo della nostra cultura, ricco di implicazioni che interessano oltre che la psicologia scientifica e la filosofia, perfino la letteratura, la pittura, la grafica, per non dire della spontanea vita quotidiana.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

5
1998
Tascabile
Libro universitario
248 p., ill.
9788807810749

Conosci l'autore

Wolfgang Köhler

1887

Wolfgang Köhler, nato in Estonia nel 1887, ha studiato Filosofia e Psicologia sperimentale a Tubinga, Bonn, Berlino. Nel 1917 pubblica un’opera sull’intelligenza delle scimmie antropoidi. Nel 1921, insieme a Wertheimer, Koffka, Goldstein e Gruhle, fonda la rivista “Psychologische Forschung”. Intanto, rifacendosi alla fisica di Max Planck, scrive Le forme fisiche in quiete e in movimento. Con l’affermarsi del nazismo si trasferì negli Stati Uniti, dove il “gestaltismo” eserciterà una profonda influenza su tutte le discipline. Qui ripubblicò La psicologia della Gestalt, uscita dapprima nel 1929, e la ricerca su La dinamica della psicologia (1940). È morto negli Stati Uniti nel 1965. Feltrinelli ha pubblicato La psicologia...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore