Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Protagonisti della rappresentanza. Viaggio esplorativo tra i delegati della Cisl lombarda - Ivana Pais,Luca Pesenti,Giancarlo Rovati - copertina
Protagonisti della rappresentanza. Viaggio esplorativo tra i delegati della Cisl lombarda - Ivana Pais,Luca Pesenti,Giancarlo Rovati - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Protagonisti della rappresentanza. Viaggio esplorativo tra i delegati della Cisl lombarda
Disponibile in 5 giorni lavorativi
21,60 €
-20% 27,00 €
21,60 € 27,00 € -20%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
21,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
27,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
27,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
27,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
21,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
27,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
27,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
27,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Protagonisti della rappresentanza. Viaggio esplorativo tra i delegati della Cisl lombarda - Ivana Pais,Luca Pesenti,Giancarlo Rovati - copertina

Descrizione


Il nuovo assetto delle relazioni industriali sta facendo crescere la rilevanza strategica della contrattazione aziendale. Il luogo di lavoro diventa sempre più l'ambito privilegiato della nuova rappresentanza degli interessi dei lavoratori e dunque il banco di prova per una trasformazione del sindacato, già sottoposto a crescenti pressioni nel corso degli ultimi decenni. Protagonista di questa nuova fase di sviluppo delle relazioni industriali è il delegato aziendale, verso cui cresceranno le pressioni e le aspettative. Per valutare gli effetti di questa trasformazione della rappresentanza del lavoro è importante monitorare ciò che sta alla base dell'esperienza sindacale: il bisogno dei lavoratori di ottenere tutela economica e rappresentanza sociale da un lato, e dall'altro lato la capacità di rispondere in modo efficace alle aspettative di quanti aderiscono al sindacato e garantiscono dunque la sua forza organizzativa. Il volume racconta gli esiti di un viaggio esplorativo tra quasi 3000 delegati della Cisl lombarda, nell'ipotesi che essi costituiscano l'asse portante del radicamento sindacale nei luoghi di lavoro e nello stesso tempo la risorsa centrale per gestire la contrattazione decentrata. presentazione di Paola Gilardoni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
30 agosto 2018
342 p., ill. , Brossura
9788815267849
Chiudi

Indice

Presentazione. Praticare la rappresentanza, partecipare alle innovazioni, di Paola Gilardoni

Introduzione, di Ivana Pais, Luca Pesenti e Giancarlo Rovati

Parte prima: Il sindacato nella crisi della rappresentanza

I. Rappresentare gli iscritti, rappresentare i lavoratori: il compito relazionale dei delegati sindacali, di Giancarlo Rovati
- Il contesto della ricerca - La questione della rappresentanza: dalle relazioni micro alle relazioni macro-sociali - Sindacato degli iscritti e sindacato dei lavoratori - L’azione del sindacato nel tempo della individualizzazione e della dis-intermediazione - In sintesi

II. Ai margini delle dinamiche organizzative: nuovi attori e nuove forme di rappresentanza, di Ivana Pais
- La rappresentanza del lavoro non-standard - Le forme organizzative: tra movimenti e quasi-union - L’emergere del neo-mutualismo

III. La contrattazione collettiva tra dinamiche di decentralizzazione e nuovo ruolo del sindacato, di Luca Pesenti
- Il rescaling della contrattazione: un caso di convergenza in Europa? - Il caso italiano: deregulation o «decentramento centralizzato»? - In sintesi

Parte seconda: Culture, valori e identità dei delegati

IV. Lavoro, soddisfazione, fiducia, di Giancarlo Rovati
- L’esperienza del lavoro - La soddisfazione per la vita professionale e non professionale - La fiducia generalizzata - In sintesi

V. Impegnati e informati: la partecipazione sociale dei delegati, di Giancarlo Rovati
- L’azione diretta: tra protesta e partecipazione pro-sociale - Tenersi informati: i media tradizionali preferiti - L’utilizzo dei nuovi media - In sintesi

VI. Diventare delegato: percorsi e motivazioni, di Giancarlo Rovati
- Il percorso per diventare delegato - Perché iscriversi alla Cisl e fare il delegato - Sistema motivazionale e senso di appartenenza alla Cisl - In sintesi

Parte terza: Contrattare e negoziare: le risorse del «buon delegato»

VII. La pratica negoziale nei luoghi di lavoro, di Luca Pesenti
- L’attività sindacale - L’esperienza nella contrattazione aziendale - Un approfondimento: la contrattazione del welfare aziendale - Il ruolo del delegato nella contrattazione - Un approfondimento: quale ruolo del delegato nello sviluppo del welfare aziendale - In sintesi

VIII. Le risorse del «buon delegato», di Luca Pesenti
- Capacità e criticità - Qualità delle relazioni e riconoscimento del ruolo - Il nodo della formazione - La contrattazione della formazione continua - In sintesi

Parte quarta: Il posto delle donne e dei giovani nel sindacato

IX. Le donne nel sindacato: il protagonismo silenzioso, di Vera Lomazzi
- I tratti distintivi del campione femminile - L’esperienza sindacale delle delegate - Le delegate e il ruolo di rappresentanza - I limiti della rappresentanza e la lunga strada per diventare dirigente - In sintesi

X. I giovani e l’associazionismo sindacale, di Ivana Pais
- I tratti distintivi dei delegati più giovani - I delegati under 40 e il ruolo di rappresentanza - In sintesi

Parte quinta: Campionamento e tecniche di rilevazione

XI. Profilo dell’universo e profilo del campione: gli esiti della web survey, di Giancarlo Rovati
- L’universo degli iscritti alle 18 categorie dei lavoratori attivi - L’universo degli iscritti alle 15 categorie partecipanti all’indagine - L’universo dei delegati nelle 15 categorie aderenti all’indagine - Il campione teorico e il campione effettivo dei delegati attraverso la web survey - Le caratteristiche anagrafiche (sesso, età, istruzione, stato civile)

Riferimenti bibliografici

Conosci l'autore

Ivana Pais

0, Italia

Ivana Pais insegna Sociologia economica nella facoltà di Economia dell'Università Cattolica di Milano. Studia i social network e le comunità professionali digitali. Collabora regolarmente con il blog "La nuvola del lavoro" del Corriere.it.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore