Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Prospettiva «neocon». Capitalismo, democrazia, valori nel mondo unipolare - Flavio Felice - copertina
Prospettiva «neocon». Capitalismo, democrazia, valori nel mondo unipolare - Flavio Felice - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Prospettiva «neocon». Capitalismo, democrazia, valori nel mondo unipolare
Attualmente non disponibile
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Prospettiva «neocon». Capitalismo, democrazia, valori nel mondo unipolare - Flavio Felice - copertina

Descrizione


L'approccio con il quale teologi, politologi ed economisti neo-conservatori hanno tentato di affrontare le questioni legate alle trasformazioni sociali, culturali e politiche evidenzia un metodo che ha posto in primo luogo il problema del rinnovamento delle istituzioni, piuttosto che la restaurazione di un ordine ormai passato di cui probabilmente sono in pochi a nutrire nostalgia, avendo cura di una realtà socio-culturale in continua trasformazione, estremamente vivace e plurale come quella americana. La modernità, a differenza di quanto affermano i paleoconservatori, non rappresenta la tomba della tradizione, quanto il momento per vivere più adeguatamente gli ideali di libertà e di responsabilità in ambito politico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
1 febbraio 2005
357 p., Brossura
9788849810240

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Antonio Capanna
Recensioni: 5/5

Un libro estremamente stimolante e bello. E' la prima votla che mi capita di leggere qualcosa sui neocons che non sia ideologico e fazioso. Un libro documentato, sistematico e analiticamente rigoroso.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Uno dei più importanti esponenti dell'ala cattolica della destra americana odierna, Michael Novak, ha più volte descritto la propria posizione come "cattolicesimo whig ", nel solco di una tradizione che, a suo parere, ha avuto come capostipite Tommaso d'Aquino e che, passando per Richard Hooker, Lord Acton, e Konrad Adenauer, è giunta a Giovanni Paolo II. L'idea di fondo del cattolicesimo whig è di promuovere un individualismo fondato sulla centralità etica della "persona", e dunque un capitalismo con precisi contorni cristiani. A questo "conservatorismo religioso" si ispira chiaramente il presente studio di Felice, docente presso la Pontificia università lateranense e direttore dell'Istituto Acton di Roma. E l'impronta di Novak, con cui l'autore effettivamente ha lavorato, è assai evidente nella ricostruzione, non sempre oggettiva e onnicomprensiva, delle prospettive neocon . Felice insiste molto, infatti, sul fattore religioso e sulla concezione "etica" del capitalismo: i neocons sono seguaci di lord Acton, a suo parere, nel considerare la libertà impossibile al di fuori del cristianesimo. Si deve tuttavia precisare che la difesa della religione da parte degli intellettuali neoconservatori (molti dei quali, è opportuno ricordarlo, sono ebrei), sia pure convergendo su molti punti con le tematiche della New Christian Right , ha assunto spesso un carattere "strumentale": il loro maggior timore è stato, ed è, che l'America perda se stessa e le proprie tradizioni (non a caso essi si formarono negli anni sessanta, in opposizione agli effetti, a loro avviso devastanti, della New Left e della "controcultura"). Il cristianesimo, ma lo stesso discorso è stato esteso talvolta alla discriminazione razziale, è considerato come uno degli ingredienti dell'identità americana, che deve essere a ogni costo, e per il bene del mondo intero, preservata e riaffermata.

Giovanni Borgognone

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore