Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Prose narrative, morali, satiriche, pensieri, cronache, elogi funebri - Vincenzo Padula - copertina
Prose narrative, morali, satiriche, pensieri, cronache, elogi funebri - Vincenzo Padula - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Prose narrative, morali, satiriche, pensieri, cronache, elogi funebri
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Tarantola Libri
18,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Carù Libreria Dischi
40,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
14,72 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Tarantola Libri
18,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
14,72 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
40,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Prose narrative, morali, satiriche, pensieri, cronache, elogi funebri - Vincenzo Padula - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un'amplissima scelta di opere dell'intellettuale calabrese che ben ne rappresenta l'eclettica inclinazione a spaziare dalla narrativa all'articolo di denuncia, dalla lirica alla traduzione poetica, dalla prosa d'occasione all'analisi demologica ed altro ancora.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1997
11 settembre 1997
320 p.
9788842053385

Conosci l'autore

Vincenzo Padula

(Acri, Cosenza, 1819-93) scrittore italiano. Sacerdote, abbandonò e riprese più volte l’abito talare. Partecipò attivamente alle cospirazioni antiborboniche e dopo il 1848 fu costretto a lasciare l’insegnamento. Esordì con due novelle in versi (Il monastero di Sambucina, 1842; Valentino, 1845), in cui il patetismo romantico, influenzato dal modello byroniano, volge verso esiti di un «orrido» e di un «maledettismo» spesso di maniera. In seguito scrisse altri versi (una trasposizione metrica dell’Apocalisse, 1854; Poesie varie, 1878; Poesie, postume, 1894) e il dramma Antonello capobrigante calabrese (composto nel 1850, pubblicato nel 1864), dove torna a tematiche già affrontate in Valentino, ma con una nuova attenzione alle ragioni sociali. La sua opera più importante è costituita dal periodico...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore