Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I proscritti - Honoré de Balzac - copertina
I proscritti - Honoré de Balzac - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 16 liste dei desideri
I proscritti
Disponibilità immediata
7,60 €
-5% 8,00 €
7,60 € 8,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,60 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Firenze Libri
6,50 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
8,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
8,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
8,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
8,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
8,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libraccio
4,40 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,60 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Firenze Libri
6,50 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
8,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
8,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
8,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
8,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
8,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
4,40 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I proscritti - Honoré de Balzac - copertina

Descrizione


Libro fondatore dell'immaginario dell'esilio, "I Proscritti" rappresenta, all'interno dell'"edificio" balzachiano quella soglia che l'autore attraversa nel momento in cui avverte in sé il nascere di una nuova poetica. Punto d'incontro delle riflessioni giovanili d'ispirazione mistica e dell'attrazione per il pensiero scottiano - dunque attinente a un progetto di scrittura sul versante del romanzo storico - in esso Balzac si misura con quella "visionarietà del reale attenta all'immensa verità dei dettagli" che gli permetterà di addentrarsi nel labirinto della "Commedia umana".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
1 giugno 2003
120 p., Brossura
9788884024176

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Cristiano Cant
Recensioni: 5/5

Tassello stupendo della trilogia filosofica balzacchiana (accanto a Seraphita e al Louis Lambert) nei Proscritti troviamo una Parigi del trecento nella quale si aggira curioso e appassionato un uomo unico e geniale nel suo tempo: messer Dante Alighieri. E' una costruzione perfetta dove le sponde swedenborghiane sempre rincorse e studiate da Balzac si intrecciano con una sapiente sferzata al potere ufficiale, nella figura appunto critica di questi uomini messi al bando da esso. Un Balzac ispiratissimo come sempre qui ci dona un altro delicato e imperituro momento della Commedia umana ricco di inventiva e di genio.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Forse sull'onda del successo recente di Notre Dame de Paris di Hugo, anche Balzac, nel 1831, tenta di richiamare in vita nei Proscritti la Parigi medioevale; in particolare, le bicocche sorte sul greto della Senna dietro alla cattedrale e un po' schiacciate dalla sua ombra imponente. Vi abitano due esuli, guardati con sospetto dai parigini: un bellissimo adolescente, solitario e disperato, e un individuo inquietante dal volto scarno e dallo sguardo "brillante e lucido come quello dei serpenti e degli uccelli". Quando il più giovane dei due tenterà di uccidersi, l'altro lo salverà e lo distoglierà dal suicidio con una straordinaria narrazione poetica, nella quale ricorrono arcangeli e ombre, zaffiri fluttuanti e cieli di opale, mari di fiamme e mondi "che zampillano come fiori in una prateria". Solo alla fine del racconto il lettore comprenderà il misterioso incanto della voce che dispiega davanti al ragazzo che ha tentato di morire "gli spazi immensi, gli abissi infiniti": è la voce di Dante, stabilitosi a Parigi per sfuggire ai Guelfi e per ascoltare le lezioni di teologia di Sigieri di Brabante in quel "vico delli strami" che sarà poi ricordato nel Paradiso (X, 136-38). Più suggestivo che documentato, il racconto balzachiano attribuisce anacronisticamente a Sigieri una "teologia della luce" con forti coloriture swedenborghiane, suggerendo di scorcio una lettura "iniziatica" di Dante evidentemente arbitraria e antistorica, ma non priva di fascino. Ricca di preziosi strumenti, questa nuova edizione aggiunge al testo, ben tradotto e ampiamente annotato, due saggi complementari: la prefazione di Daniela De Agostini, che inquadra il racconto nella Commedia umana e ne sottolinea i temi e le strutture specificamente balzachiane, e la postfazione di Andrea Mazzucchi, attenta alle fonti e al contesto della ricezione di Dante nel XIX secolo.

Mariolina Bertini

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Honoré de Balzac

1799, Tours

Nacque in una famiglia della media borghesia e solo dal 1830 aggiunse il «de» al suo cognome; suo padre, che era stato segretario del consiglio del re durante l’Ancien Régime, fu poi capo della sussistenza della 22a divisione militare di Tours; la madre proveniva da una famiglia di commercianti. Dal 1807 al 1813 studiò come interno nel Collège de Vendôme. Quando la famiglia si trasferì a Parigi, iniziò gli studi di giurisprudenza e seguì alla Sorbona i corsi di Cousin, Guizot, Villemain. Nel 1819 i genitori gli concessero un periodo di prova per saggiare la sua vocazione letteraria. In una mansarda del quartiere della Bastiglia, in rue Lesdiguières, scrisse le sue prime opere, una tragedia in versi, Cromwell, e un romanzo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore