Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Promesse da marinaio - Daniele Filzi - copertina
Promesse da marinaio - Daniele Filzi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Promesse da marinaio
Attualmente non disponibile
7,60 €
-5% 8,00 €
7,60 € 8,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
7,90 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
7,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
7,90 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
7,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Promesse da marinaio - Daniele Filzi - copertina

Dettagli

2003
1 gennaio 2003
88 p.
9788876946646

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 5/5

Lo statuto editoriale del “fuoricollana” ben si attaglia ai versi di Daniele Filzi: un autore giovane senza stemmi d’appartenenza, che dalle paternità poetiche della tradizione, così rimasticate e assimilate, amate tanto saggiamente da tenere lontana la tentazione dell’imitare, nasce già con la sua voce. Una voce personalissima modulata quasi per compensazione, in una poesia che parla, o zittisce, in una prima persona di rimando, giusto indicata, copia dell’originale (“Mi spiace / Mi somiglia / Tace”) e spesso traslata in versione meccanica: corpi preservati dalla “trama drummata” della “fibra di vetro”, gesti d’amore come “ingranaggi di ferrocarezza”. Gli scatti del marchingegno singultano tutti soltanto “nel presso”, in un fuori giurisdizione dai confini incerti quanto invalicabili, regolati da una lancetta temporale anch’essa a funzionamento parcellare, a “disco orario”. Anche l’amorosissima immunità sentimentale, tutta carezze in latenze e abbracci di recinzione, “acconsente” a un femminile, la Mantide-Musa della sezione centrale, soltanto entro l’orlo millimetrico tra il non ancora e il non più. In questa poetica della costrizione come protezione l’agire, per dovere di esistenza, non sarà il compiuto “fare” ma il “tentare dico un’altra via”, prova inesausta dell’almeno allargare ogni guaina. La poesia destinata a durare, parafrasando Zanzotto, non è comunicazione ma infezione: al contagio di questi versi si dovrà cedere. Raffaella Scarpa è professore a contratto di lingua italiana all’Università di Torino

Leggi di più Leggi di meno
Caterina Margesto
Recensioni: 5/5

La raccolta di Filzi coglie alla sprovvista: rinuncia all'idea che i versi siano destinati ad un pubblico ristretto.Questo è un libro che riavvicina alla poesia.

Leggi di più Leggi di meno
Quarta di Copertina
Recensioni: 5/5

Promesse Da Marinaio è una raccolta che vive nel «fuori tempo», marginandosi accuratamente in quello spazio del “limite” che in poesia, da vincolo, si fa “prigionia celeste” ed unico vero luogo in cui ha casa la parola. In questo «dove» a misura di bordo l’esatto equilibrio tra «cattività» e tentazione si esprime perfettamente in un “fare” bloccato nell’«elogio della stasi», o in movimenti di pura teoria, o in tentativi tarati a gradi diversi di negazione: fermi sulla soglia dubbiosa del «come, oppure come», accennati e immediatamente dispersi nella «volontà-vapore», appena proseguiti per supposizione da esperimento, da laboratorio. In questo “campo sterile” (tra «piresi» e «glaciazioni») di «attrezzi da chirurgo», «incastri di meccano» e «chimiche reazioni», in cui anche l’amore non è più che forma dolcemente futuribile dunque sempre straziatamente preliminare, il «quanto è poco» concesso è la vita piena della parola poetica, di una lingua rifondata dai tratti minimi al metro. Se la scrittura in versi è “verità della verità” perché unica forma di menzogna accreditata, poche cose come le “promesse da marinaio” si avvicinano all’idea stessa di poesia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore