Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Progettare con il legno - Luca Berta,Marco Bovati - copertina
Progettare con il legno - Luca Berta,Marco Bovati - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Progettare con il legno
Disponibilità immediata
52,00 €
52,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bergoglio Libri d'Epoca di Benigni Letizia
52,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bergoglio Libri d'Epoca di Benigni Letizia
52,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Progettare con il legno - Luca Berta,Marco Bovati - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

Libro universitario
294 p.
9788838736940

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

archimind
Recensioni: 5/5

molto utile l'inserimento delle schede progettuali della seconda parte del libro che mostrano le applicazioni pratiche di quanto emerso nella prima parte. mi sembra uno strumento molto utile approfondire una tematica forse poco sviluppata nell'architettura convenzionale come è quella dell'utilizzo del legno

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Il legno è sempre più considerato materiale per l'architettura in senso esteso e sempre meno identificato con alcuni contesti costruttivi circoscritti, come l'edilizia rurale o l'architettura alpina, di cui resta comunque protagonista.Si va progressivamente consolidando, nella cultura del costruire, il senso profondo del progettare con il legno e a partire dal legno, impiegando questo eccezionale materiale per architetture che non abbiano necessariamente connotazioni strutturali e di linguaggio legate a modelli del passato. Inoltre appare ormai chiaro come sia possibile utilizzare il legno, con ottimi risultati e con un buon bilancio economico, nella realizzazione di edifici con destinazioni d'uso estremamente diversificate: dagli edifici di culto alle residenze, dalle complesse strutture espositive ai piccoli padiglioni monofunzionali, dai grandi complessi per le attività sportive e ricreative ai nuovi contenitori della grande distribuzione commerciale.Le cause di questo importante fenomeno di fuoriuscita da un ambito culturale confinato si possono spiegare grazie al coinvolgimento di alcune nuove consapevolezze e il ritrovamento di altre più sedimentate nelle cultura materiale.In primis il legno è materiale ecologico, energeticamente compatibile ed economico per eccellenza: è naturale, rinnovabile, riciclabile e totalmente biodegradabile, la sua lavorazione comporta un minimo impatto ambientale e i suoi scarti sono una preziosa risorsa energetica; ha bassi costi di trasformazione poiché richiede un minor approccio energetico per diventare materiale da costruzione. Inoltre è estremamente versatile, come comprovato dalla molteplicità di usi che ne hanno fatto le diverse culture architettoniche che lo hanno posto al centro della loro attività edificatoria; ancora oggi è utilizzato dalle grandi strutture ai piccoli oggetti d'arredo. Infine il legno ha qualità estetiche proprie e inconfondibili; i colori, le textures e le diverse consistenze che hanno le varie essenze legnose, insieme alla millenaria storia delle forme realizzate con esso, hanno permesso il sedimentarsi di una straordinaria poetica del costruire con il legno.Il volume è una guida tecnica e progettuale all'utilizzo del legno, alla luce del suo riaffermarsi come materiale per l'edilizia grazie alle caratteristiche di alta sostenibilità e riproducibilità.Vengono affrontati i temi legati alle tecniche costruttive e all'impiego del legno ed evidenziati gli aspetti di innovazione tecnologica connessi ai nuovi usi (pannelli, preassemblati, sistemi costruttivi prefabbricati, mattoni di legno, ecc.).Dopo un excursus sulle generalità e le caratteristiche tipologiche, fisiche, meccaniche, nonché sui trattamenti protettivi sia convenzionali che naturali, vengono illustrati, con l'ausilio di specifiche schede di approfondimento, i derivati del legno (truciolare, pannelli sandwich, tamburati, pannelli di fibre, pannelli in lana di legno, ...) e il legno lamellare.Segue un approfondimento delle diverse tecniche costruttive che l'uso del legno permette di impiegare e - in particolare - dei sistemi ad ossatura portante e in legno massiccio. Ampio spazio è dedicato alle strutture portanti, ai sistemi di copertura, ai rivestimenti di facciata, alle pareti divisorie e alla protezione del materiale dal fuoco.Vengono quindi analizzate e illustrate 25 realizzazioni, sia di ristrutturazione che di nuova costruzione, con schede di approfondimento, dettagli di progetto, immagini a colori.Concludono l'opera un completo regesto normo-tecnico e un panorama dei produttori.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore