Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Profumo di caffè e cardamomo
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Libr'aria
20,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
20,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi
Profumo di caffè e cardamomo - Badriya Al-Bishr - copertina
Chiudi
Profumo di caffè e cardamomo

Descrizione


L'intera narrazione ruota intorno al difficile rapporto tra Hind, protagonista e voce narrante, e la madre Hyla. Donna autoritaria e dispotica, Hyla incarna lo stereotipo della casalinga cui non dispiace la propria condizione subalterna ed è sempre pronta ad osteggiare le libertà femminili, soprattutto quelle delle figlie, favorendo invece gli atteggiamenti misogini degli uomini. Violenta e calcolatrice, la donna gestisce la casa come un campo di battaglia, di cui lei è il soldato più autorevole, prendendo decisioni di ogni tipo sulla vita dei figli. Hind, invece, fin da piccola mostra una propensione alla ribellione. Non si preoccupa del divieto di giocare per le strade del quartiere insieme ai ragazzi, anche se ciò le procurerà botte e punizioni. Durante il periodo adolescenziale ascolta musica e fantastica su storie d'amore con i cantanti sfidando i divieti materni, mentre per sua madre è proibito perfino sognare. Ribelle e coraggiosa, Hind non rinuncia a incontri clandestini con un ragazzo di cui si è invaghita, cui seguiranno mesi di detenzione in casa come castigo dopo essere stata scoperta. Nonostante la sua voglia di libertà, Hind è costretta a sposare Mansur, un uomo che non ama e che si dimostra insensibile nei suoi confronti, specialmente dopo la nascita della loro primogenita May che lui rifiuta in quanto femmina. Il loro rapporto peggiora notevolmente e giunge al divorzio quando Mansur le proibisce di scrivere, con l'appoggio della famiglia di Hind.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
15 ottobre 2015
168 p., Brossura
9788865641569

Conosci l'autore

Badriya Al Bishr

1967, Riadh

Badriya al-Bishr è una scrittrice saudita, laureata in Sociologia presso la King Saud University, con un dottorato di ricerca conseguito all’Università Americana di Beirut. Docente presso la King Saud University presso il dipartimento di Studi Sociali, ha curato una rubrica settimanale dal titolo ‘Half Noise’ per il quotidiano al-Youm a Dammam. Ha scritto anche per il giornale Riyadh e ha collaborato per Middle East Newspaper e per la famosa testata giornalistica Al Hayat. Ha pubblicato in Italia alcuni suoi racconti (La bidella e Diario scolastico) nella bella antologia Rose d’Arabia, a cura di Isabella Camera D’Afflitto, Edizioni e/o, 2001. Atmosphere libri nel 2015 pubblica Profumo di caffè e cardamomo (Hind wa al-‘askar, Beirut),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore