Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Profili del pensiero politico del Novecento - Franco Di Sciullo,Furio Ferraresi,M. Pia Paternò - copertina
Profili del pensiero politico del Novecento - Franco Di Sciullo,Furio Ferraresi,M. Pia Paternò - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 24 liste dei desideri
Profili del pensiero politico del Novecento
Disponibilità immediata
25,18 €
-5% 26,50 €
25,18 € 26,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
25,18 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
26,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
26,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
26,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
26,50 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
26,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
25,18 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
26,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
26,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
26,50 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
26,50 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
26,50 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Profili del pensiero politico del Novecento - Franco Di Sciullo,Furio Ferraresi,M. Pia Paternò - copertina

Descrizione


Nel libro si ricostruisce il pensiero di alcuni grandi autori del Novecento. Max Weber, Lenin, Carl Schmitt, Hannah Arendt, Herbert Marcuse, Michel Foucault, John Rawls e Jurgen Habermas sono studiati a partire dalle vicende personali e dal contesto storico e concettuale. Le singole storie di vita vengono però oltrepassate, dando spazio a un fitto intreccio nel quale, tra storia, letteratura, politica e filosofia, resta comprensibile la trama di un racconto che si snoda all'interno della teoria politica del secolo scorso: ne fanno parte il rapporto tra le masse e il potere, il ruolo dei partiti, l'emergere del totalitarismo, la riflessione sulla tragedia di una politica che si assolutizza e, infine, le nuove sfide di una democrazia inclusiva.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
16 aprile 2015
Libro universitario
351 p., Brossura
9788843076697
Chiudi

Indice

Premessa

Parte prima L’emergere delle masse e il partito politicodi Furio Ferraresi

1. L’eredità dell’Ottocento, l’impatto della guerra mon­diale e le nuove forme di potere

Le nuove sfide della politica novecentesca: massa, par­tito, violenza/Dal soggetto alla massa/Dallo Stato al partito/Riferimenti bibliografici

2. Max Weber

Un borghese con coscienza di classe/La potenza nichilistica del capitalismo moderno/Lotta di classe e nazione /La doppia natura della nazione/Il capitalismo e lo Stato come prodotti della raziona­lizzazione occidentale/La tipologia dei poteri legittimi/Istituzione come razionalizzazione del gruppo sociale/La città contro lo Stato/Geometrie variabili della legittimità/La dottrina del partito politico di massa/Parlamento e selezione dei capi politici/Socialismo e rivoluzione dei Consigli/La democrazia plebiscitaria dei capi/Riferimenti bibliografici

3. Lenin

Un rivoluzionario di professione/Dal populismo al marxismo/Dall’analisi di classe alla teoria del partito/ La rivoluzione del 1905 e la «dittatura democratica ri­voluzionaria»/Dalla guerra alla rivoluzione/Dittatura del proletariato e comunismo/Il comunismo tra dittatura e democrazia/Riferimenti bibliografici

Parte seconda Lo spazio del politico tra forza e consenso di Maria Pia Paternò

4. Democrazie, dittature e totalitarismi dal primo con­flitto mondiale al secondo dopoguerra

Da una guerra all’altra/Il fascismo/Croce e Gentile/La parentesi di Weimar/Dentro e fuori la Germania/Karl Löwith e Martin Heidegger/Schmitt, Arendt e Marcuse di fronte al totalitarismo/Riferimenti bibliografici

5. Carl Schmitt

Silete iureconsulti!/Risposte a Norimberga/La repubblica di Weimar e la polemica antiparlamen­taristica/ Sovranità e decisione: Hans Kelsen e Carl Schmitt/Il criterio del politico/La teoria del nomos/Il concetto discriminatorio di guerra e la teoria del partigiano/Riferimenti bibliografici

6. Hannah Arendt

Storia di un’ebrea/Dalla Germania all’America/Le origini del totalitarismo/La banalità del male/La condizione umana/La sfera pubblica/Lavoro, opera, azione/Politica e assenza di dominio/Responsabilità e giudizio/Riferimenti bibliografici

7. Herbert Marcuse

Da una rivoluzione all’altra/La Scuola di Francoforte/La teoria critica della società/L’interpretazione del totalitarismo/Eros e civiltà/L’uomo a una dimensione/Un’alternativa filosofico-politica/Dal saggio sulla Tolleranza repressiva alla celebrazione del Sessantotto/Riferimenti bibliografici

Parte terza Critica e riconquista del linguaggio politico di Franco M. Di Sciullo

8. Critica e ricostruzione della cultura politica nell’«età degli estremi»

La ragione strumentale e la de-umanizzazione dell’uo­mo/La «guerra fredda», l’autocritica della cultura e il ruolo del soggetto/Una nuova generazione/La «terza ondata». Fine dell’«età degli estremi»?/Riferimenti bibliografici

9. Michel Foucault

La vita e l’opera/Modernità e «normalizzazione»/La società disciplinare/«Decapitare il re nella teoria politica»: dalla sovrani­tà al «bio-potere»/La «governamentalità», lo spostamento dello spazio politico e la questione della libertà/Riferimenti bibliografici

10. John Rawls

La vita e l’opera/Il tema della giustizia: la «posizione originaria» e il «velo d’ignoranza»/I principi di giustizia e la stabilità democratica/Critiche alla «teoria della giustizia»: il «soggetto disin­carnato», la comunità e le «politiche della differenza»/Dalla «teoria della giustizia» al «liberalismo politico»/Il «consenso per intersezione» e l’idea di «ragione pubblica»/Il problema delle relazioni internazionali: il «diritto dei popoli»/Riferimenti bibliografici

11. Jürgen Habermas

La vita e l’opera/La “sfera pubblica”/La «teoria dell’agire comunicativo»/La discussione filosofico-politica degli anni Ottanta/L’etica del discorso/La democrazia deliberativa, l’Europa e l’Occidente dopo il 1989/Democrazia e inclusione nella transizione al nuovo millennio/Riferimenti bibliografici

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore