Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Professori a Bordeaux (Commemoratio professorum Burdigalensium). Testo latino a fronte
Attualmente non disponibile
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Dettagli

1996
1 gennaio 1996
110 p.
9788871662084

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Piero Giombi
Recensioni: 4/5

Il libro è stato paragonato all'Antologia di Spoon River di Edgard Lee Masters. Non è a quei livelli: è semplicemente il compianto di un vecchio professore per i suoi colleghi. C'è da dire che Ausonio è nato nel 310 ed è morto verso il 395 e quindi ha seppellito quasi tutti i suoi colleghi, parenti e amici.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

(Burdigala, odierna Bordeaux, 310 ca - 395 ca) poeta latino. Figlio di un medico, compì gli studi a Tolosa e insegnò per trent’anni grammatica e retorica nella città natale. Verso il 367 l’imperatore Valentiniano I lo chiamò a Treviri per educare il figlio Graziano; da entrambi ottenne benefici e cariche, fino al consolato (379). In tarda età si convertì al cristianesimo. La copiosa produzione di A., in prosa e in versi, porta il segno della matrice retorica; il suo impegno troppo spesso si isterilisce nell’esibizionismo erudito e nel virtuosismo metrico. Vena più fresca hanno l’Ephemeris, poemetto in vari metri, che descrive i diversi momenti della giornata del poeta, e i 483 esametri della Mosella, il suo capolavoro, che narra un viaggio lungo quel fiume. Compose inoltre Epigrammata, soprattutto...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore