Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 29 liste dei desideri
Il problema Spinoza
Scaricabile subito
8,99 €
8,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Il problema Spinoza - Irvin D. Yalom,Serena Prina - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
problema Spinoza
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Estonia, 1910. Il diciassettenne Alfred Rosenberg viene convocato nell'ufficio del preside Epstein. Gli occhi grigio-azzurri, il mento sollevato con un'aria di sfida, i pugni serrati, il ragazzo adduce ben poco per difendersi dall'accusa di aver proferito violenti commenti antisemiti in classe. All'ebreo Epstein non resta perciò che condannarlo a una singolare punizione: imparare a memoria alcuni passi dell'autobiografia di Goethe, il poeta che l'adolescente dichiara di venerare come emblema stesso del popolo tedesco. In particolare si tratta dei brani in cui l'autore del Faust si dichiara fervente ammiratore di Baruch Spinoza, il grande filosofo ebreo del diciassettesimo secolo. La lettura insinua nella mente del giovane Rosenberg un tarlo che lo accompagnerà per il resto della vita: come può il sommo Goethe aver tratto ispirazione da un uomo di razza inferiore? Amsterdam, 1656. Bento, in ebraico Baruch, Spinoza ha ventitré anni: la sua famiglia è di origine portoghese, sfuggita all'Inquisizione e riparatasi nella più tollerante Olanda. L'aspetto del giovane Baruch è distinto e raffinato: i lineamenti aggraziati, la pelle priva di imperfezioni, gli occhi grandi, scuri e profondi. E, dietro quegli occhi, una mente che non esita a elaborare pensieri eccentrici sulla fede, e idee sul mondo così poco ortodosse da attirare il sospetto di eresia. Bento di nascosto si istruisce sulla lingua e le idee di Aristotele e dei grandi filosofi greci presso l'accademia di Franciscus van den Enden, un elegante uomo di mondo, quel mondo esterno così inviso alla comunità ebraica. Con iniziale sgomento di Spinoza, van den Enden addirittura osa affidare parte dell'insegnamento alla figlia Clara Maria, una giovane dal collo lungo e il sorriso seducente di cui Baruch si invaghisce a tal punto da concepire pensieri impuri e desideri impronunciabili tra le mura della comunità. Il risultato di questa educazione filosofica e sentimentale è scontato: il giovane pensatore viene scomunicato e costretto a condurre una vita solitaria e appartata, che lo porterà tuttavia a produrre opere sublimi per profondità e drammaticità. Opere che trecento anni dopo non smettono di tormentare, sotto forma di incessanti domande, l'«ariano» Rosenberg, divenuto uno dei fondatori del partito nazista e stretto collaboratore di Hitler: davvero Baruch Spinoza, quest'uomo appartenente a una razza da sterminare, è riuscito a sviluppare un pensiero filosofico così lucido e geniale? O forse il segreto della sua genialità non sta nella sua mente, ma altrove? Magari nella sua piccola biblioteca personale, su cui la guerra consente di mettere le mani? Dopo aver indagato i fantasmi della mente di Nietzsche e Schopenhauer, Yalom illumina la vita misteriosa e controversa di Baruch Spinoza nella Amsterdam del Seicento e l'ossessione per le sue opere nella Germania antisemita del secolo scorso.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9788854506749

Valutazioni e recensioni

4,51/5
Recensioni: 5/5
(31)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(24)
4
(2)
3
(2)
2
(3)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Vercovicium
Recensioni: 5/5

Romanzo meraviglioso. Uno stile di scrittura appassionante e coinvolgente.

Leggi di più Leggi di meno
lucia
Recensioni: 4/5

Bella l’idea di fondo del libro, mettere in parallelo le vite di due personaggi, opposti per personalità, mentalità, cultura: il filosofo di origine ebraica Baruch Spinoza, e il nazista della prima ora, teorico della superiorità della razza ariana, Alfred Rosenberg. Quest’ultimo non riesce a capacitarsi del fatto che un ebreo possa essere diventato un eminente filosofo, osannato da tutti e in particolare dal “germanissimo” Goethe. Così mentre seguiamo Rosenberg che tenta di venire a capo di quello che per lui è un vero e proprio mistero, vediamo Spinoza diventare il filosofo che tutti conoscono: inizialmente parte della comunità ebraica e ammirato dal rabbino capo per la sua intelligenza e memoria, si distacca da essa in nome di un razionalismo che lo porta a leggere la Bibbia per quello che è, un testo scritto da uomini e non da Dio, e a mettere in discussione e respingere l’autorità della sinagoga. Per questo Spinoza è colpito dal cherem, la scomunica, una vera e propria maledizione che impedisce a ogni ebreo di avere rapporti anche minimi con lui. È una scelta, consapevole e ricercata seppur sofferta, che porta Spinoza a una vita di solitudine. La solitudine caratterizza anche l’esistenza di Rosenberg, mai davvero accettato e benvoluto nell’entourage di Hitler; la filosofia (o, per meglio dire, la velleità filosofica) lo terrà sempre un po’ ai margini della vita politica del regime. Inoltre sia Rosenberg sia Spinoza hanno un alter ego che li aiuta a scandagliare la propria interiorità. Franco è l’incarnazione dei valori della tradizione e del senso di attaccamento alla comunità, sentita come superiore al valore della verità, difesa invece da Spinoza; Friedrich incarna i valori dell’umanità, sentiti e presentati come superiori come superiori a quelli della razza, ovvero a quelli della comunità di appartenenza. Come a dire: Come a dire: attenzione a elevare la verità a principio assoluto; ma attenzione anche a elevare la comunità a principio assoluto.

Leggi di più Leggi di meno
Angelo
Recensioni: 5/5

Romanzo filosofico che mette a confronto le vite del grande filosofo ebreo Baruch Spinoza e dell'ideologo nazista dell'antisemitismo Alfred Rosenberg. Utile non tanto per inquadrare il pensiero di Spinoza - a causa del quale subì un bando definitivo dalla sua stessa comunità ebraica - quanto quello stesso ambiente ebraico nel quale il suo pensiero è germogliato. Riuscita meglio, attraverso la narrazione della vita di Rosenberg, poi condannato a morte a Norimberga, la descrizione dell'avvento e della presa del potere da parte di Hitler. Molti di noi sono abituati a pensare che il contesto materiale e sociali influenzi in maniera determinante le ideologie di una società. Questo libro induce a pensare il contrario: lo sviluppo di una società, e il suo destino, sono innanzitutto una guerra di idee.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,51/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(24)
4
(2)
3
(2)
2
(3)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Irvin D. Yalom

1931, Washington

Nato in una famiglia ebraica, è cresciuto in un ambiente povero. Si laurea Bachelor of Arts alla George Washington University nel 1952 e Doctor of Medicine alla University School of Medicine di Boston nel 1956. Dopo due anni di servizio nell'esercito al Tripler General Hospital di Honolulu, Yalom inizia la carriera accademica presso la Stanford University nella quale entra nel 1963 per restarvi fino al 1968. Insegna psichiatria alla Stanford University. All'attività clinica affianca quella di scrittore, che gli ha permesso di ottenere successi e gratificazioni importanti (soprattutto con il suo romanzo E Nietzsche pianse, i cui titolo è successivamente stato ritradotto da Neri Pozza in Le lacrime di Nietzsche). Tra gli altri suoi romanzi, pubblicati da Neri Pozza,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore