Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Il principe rosso
Scaricabile subito
22,00 €
22,00 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Il principe rosso - Timothy Snyder - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
principe rosso
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Alla fine del XIX secolo, il regno asburgico era il piú orgoglioso e antico d’Europa: dalle vette dei Carpazi a nord alle acque dell’Adriatico a sud, abbracciava una decina di popoli e aveva alle spalle seicento anni di potere ininterrotto. Nessuna dinastia aveva regnato quanto gli Asburgo, nessun impero era stato tanto scintillante. Ma nel 1895, quando nasce l’ultimogenito dell’arciduca Carlo Stefano, quel grande e maestoso edificio stava già cominciando a sbriciolarsi. Era iniziato il declino che lo avrebbe portato, ventitré anni dopo, al crollo totale. Guglielmo, figlio cadetto della dinastia, crescendo avrebbe avuto molti nomi: l’Asburgo che parlava ucraino, l’arciduca della gente comune, Vasil Vyšívání, il Principe rosso. Camaleontico in politica, bisessuale dichiarato, gli occhi trasparenti e un tatuaggio a forma di ancora sul polso, fu un uomo dalle mille vite, una piú eccezionale dell’altra. E tutte al cuore degli eventi che in quel secolo decisivo avrebbero cambiato il volto dell’Europa: combattente nella Prima guerra mondiale, per un breve periodo seguace di Hitler, poi oppositore durante la Seconda, imprigionato dai sovietici nel 1947 nonostante le idee socialiste con l’accusa di essere una spia inglese e, in sovrappiú, un nazionalista ucraino. In nome dell’indipendenza ucraina strinse infatti patti con spie, militari e truffatori, in una parabola identitaria multiforme che l’avrebbe portato da aristocratico a soldato a Robin Hood dei contadini, senza mai smettere di coltivare il sogno di nazione. In questa biografia avvincente, che ora torna in libreria, lo storico Timothy Snyder parte dalle parole dei discendenti e risale a ritroso fino alla moltitudine di genti che gli Asburgo unificarono, tracciando cosí la mappa storica di un’Europa in costante mutamento e soprattutto individuando le radici di un futuro di disgreganti identitarismi nazionali. «Guglielmo d’Asburgo, il Principe rosso, portò l’uniforme da ufficiale austriaco, le decorazioni di corte dell’arciduca asburgico, l’abito semplice dell’esule parigino, il collare dell’Ordine del Toson d’Oro, e di tanto in tanto un vestito da donna; sapeva maneggiare una sciabola, una pistola, un timone cosí come una mazza da golf; frequentava le donne per necessità e gli uomini per piacere; parlava l’italiano ereditato da sua madre l’arciduchessa, il tedesco da suo padre, l’inglese dai suoi regali amici britannici, il polacco del Paese che suo padre desiderava reggere e l’ucraino della nazione cui egli stesso ambiva. Non era un innocente, ma del resto gli innocenti non fondano nazioni». «Timothy Snyder è uno degli storici dell’Europa Orientale piú originali e notevoli della sua generazione». Timothy Garton Ash «Una combinazione di ricerca accurata, vaste conoscenze e ottimo stile. Un’opera fuori dal comune». John Lukacs
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
336 p.
Reflowable
9788854528246

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Democrito
Recensioni: 5/5
Biografia appassionante ed accurata

Guglielmo d’Asburgo (1895-1948) era l'ultimo figlio dell’arciduca Carlo Stefano e di Maria Teresa d’Asburgo-Toscana. Era cresciuto in un mondo in cui c'erano alcuni imperi. Dopo la prima guerra mondiale l'impero Asburgico si sarebbe sgretolato mentre quello russo si sarebbe trasformato in Unione Sovietica. Prima della guerra l'Ucraina era divisa tra i 2 imperi. Per qualche anno Guglielmo pensò di poter diventare principe di un'Ucraina unificata nell'ambito dell'Impero Asburgico. Si erano affermati i nazionalismi in Europa e trasformare ogni nazione in uno stato secondo gli Asburgo avrebbe reso l'Europa un'accozzaglia di stati e staterelli deboli: le politiche nazionali avrebbero potuto svolgersi meglio entro confini di un impero tollerante, con Parlamento e la libertà di stampa, come quello che aveva Vienna come capitale. Durante la guerra i nemici degli Asburgo, russi, francesi, britannici e americani, pilotarono i vari sentimenti nazionali contro l’impero asburgico che fu smembrato. Dal 1917 Guglielmo aveva assunto il comando delle truppe dell'Ucraina, combattendo in prima linea. Si era impegnato a costruire una coscienza nazionale tra i contadini e li aiutò a conservare la terra che avevano faticosamente strappato ai ricchi. Era diventato una sorta di leggenda, il principe rosso, che amava la gente comune. Nell'Ottobre 1918, Guglielmo si avvicinò alla Repubblica popolare dell'Ucraina occidentale , che si fuse l'anno successivo con la Repubblica popolare ucraina . A quest'ultimo giurò fedeltà e divenne colonnello dell'esercito della Repubblica, ma rinuncia al titolo dopo il trattato di Symon Petljura con la Polonia nel 1920, che considera un tradimento dell'Ucraina occidentale. Nel 2022 si recò in esilio in Spagna. Durante la seconda guerra mondiale fu schierato a favore dell'indipendenza ucraina. I sovietici, che volevano annettersi l'Ucraina, lo accusarono di essere una spia degli inglesi e nel 1947 lo misero in carcere dove morì l'anno successivo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Timothy Snyder

1969

Timothy David Snyder, nato il 18 agosto 1969, è uno storico, scrittore e accademico specializzato nella storia dell'Europa orientale e delll' Olocausto.Tra i suoi libri, Il principe rosso (Rizzoli, 2009), Terre di sangue. L'Europa nella morsa di Hitler e Stalin (Rizzoli, 2011), Novecento. Il secolo degli intellettuali e della politica (Laterza, 2012), Terra nera. L'Olocausto fra storia e presente (Rizzoli, 2015) e Venti Lezioni (Rizzoli, 2017), La paura e la ragione. Il collasso della democrazia in Russia, Europa e America (Rizzoli 2018).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore