Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il principe giallo. Lo sterminio per fame dei contadini in Ucraina - Vasyl' Barka - copertina
Il principe giallo. Lo sterminio per fame dei contadini in Ucraina - Vasyl' Barka - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 42 liste dei desideri
Il principe giallo. Lo sterminio per fame dei contadini in Ucraina
Attualmente non disponibile
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il principe giallo. Lo sterminio per fame dei contadini in Ucraina - Vasyl' Barka - copertina

Descrizione


Nel grande libro dei genocidi e delle atrocità contro i popoli, scritto con dedizione per tutto il XX secolo, un posto va riservato allo sterminio dei contadini ucraini che non si erano piegati alla collettivizzazione forzata, condannati alla fame dal regime sovietico negli anni 1932-33. C'è chi riferisce due milioni di morti, chi molti di più. Holodomor (morte per fame) è il nome corrente di questa tragedia, ancora misconosciuta in Italia. La racconta Vasyl' Barka, poeta, scrittore ucraino, testimone diretto, nel romanzo Il principe giallo attraverso la storia di una famiglia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
1 gennaio 2016
311 p., ill. , Brossura
9788898187430

Valutazioni e recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Antonio
Recensioni: 5/5

Perla della letteratura europea del XX secolo. Opera da riscoprire e studiare per la profondità dello sguardo nei confronti di una delle più grandi stragi del secolo scorso. Non è un saggio storico ma un racconto scritto con toni espressionistici da avanguardia letteraria, con uno stile asciutto e crudo che squarcia il velo su un orrore assoluto, oggettivo e spirituale.

Leggi di più Leggi di meno
Rina Fiocchi
Recensioni: 4/5

ho letto il libro partecipando con grande tristezza agli eventi raccontati. Ne consiglio la lettura, perchè aiuta a conoscere i grandi errori della dittatura e, primo fra tutti, la disumanità della REPRESSIONE.

Leggi di più Leggi di meno
Renzo Montagnoli
Recensioni: 2/5

Holodomor, conosciuto anche come l’Olocausto ucraino, è il nome della carestia che gravò sull’Ucraina dal 1929 al 1933, provocando una vera e propria ecatombe. Tuttavia, chiamare carestia la mancanza di grano ha quasi il sapore di una beffa, poiché non si trattò di scarsità del raccolto, ma di sottrazione dello stesso per ordine e volere di Stalin, che in tal modo intendeva punire i contadini ucraini per il loro scarso entusiasmo alla pratica della collettivizzazione. La fine della proprietà privata della terra, la deportazione in Siberia dei tanti piccoli proprietari terrieri già di per sé comportò una riduzione della produzione agricola, ma la pressoché integrale requisizione della stessa segnò la fine di milioni di esseri umani. Parlare di genocidio o di olocausto non pare proprio eccessivo quando si consideri che le vittime sono state stimate (dati certi è impossibile averne) in circa 3,5 milioni. Non scrivere, quindi, di un simile fatto è sbagliato, perché è giusto che la gente conosca quanto fosse un “Paradiso” il regime staliniano e anche per rispetto e giustizia verso quelle persone (uomini, donne e bambini) decedute per denutrizione. Lo fa un ucraino, Vasyl’ Barka, non con un saggio storico, ma con un romanzo, appunto Il principe giallo, e considerato che all’epoca dei fatti lui non solo era presente, ma era maggiorenne, e quindi in grado di capire, nell’opera è profusa questa caratteristica di testimone oculare che, se ben strutturata, avrebbe potuto dare lustro al romanzo, ma purtroppo non è stato così. Questo libro, potenzialmente interessante ed avvincente, presenta tante e tali lacune da renderne ben poco gradevole la lettura. La struttura poco equilibrata, le inutili lungaggini in certe descrizioni, il ritmo di una lentezza esasperante, anziché attrarmi, mi hanno respinto. Insomma, per farla breve, le mie aspettative sono state ampiamente deluse.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Vasyl' Barka

(Poltava 1908 - Glen Spey, New York, 2003) poeta ucraino. Iniziò la sua attività poetica in Germania, dove era emigrato nel 1943. Nella sua prima raccolta uscita ad Amburgo (Apostoli, 1946, nt) sono evidenti le influenze del modernismo e della poesia popolare, accanto a quelle della poesia italiana rinascimentale. Filosofiche e misticheggianti le raccolte successive (Un mondo bianco, 1947, nt; Oceano, 1959, nt e il poema Il testimone del sole dei serafini, 1981, nt). La sua produzione narrativa (i romanzi Il paradiso, 1953, nt; Il principe giallo, 1963, nt) è dedicata alla tragedia del popolo ucraino nel periodo tra le due guerre.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore