Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 17 liste dei desideri
Il primo inverno. La piccola era glaciale e l'inizio della modernità europea (1570-1700)
Scaricabile subito
7,99 €
7,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Il primo inverno. La piccola era glaciale e l'inizio della modernità europea (1570-1700) - Philipp Blom,Francesco Peri - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
primo inverno. La piccola era glaciale e l'inizio della modernità europea (1570-1700)
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Quella che è stata definita la «piccola era glaciale», tra il 1570 e il 1700, vide le temperature abbassarsi con variazioni da tre a cinque gradi, dando avvio a una vera e propria «rivolta della natura» che sortì effetti devastanti sui raccolti. Philipp Blom dimostra la sorprendente correlazione tra questa circostanza e la nascita dell’Illuminismo, analizzando le ricadute culturali dello sconvolgimento climatico in Europa. Con un registro narrativo e appassionante, Blom costruisce un affresco in cui combina storia delle idee, della cultura materiale, delle scienze della natura, intorno a una suggestione di grande attualità: l’impatto che il cambiamento del clima produce sulla vita delle società. Così, l’avvento della piccola era glaciale diventa il punto di partenza per interrogare e mettere in relazione avvenimenti e discipline che concorrono alla formazione del mondo e del pensiero moderno. Attingendo ai racconti di testimoni diretti – tra cui Montaigne e Shakespeare – Blom riesce a proiettare il lettore nella realtà dei secoli XVI-XVII. La descrizione della vita delle comunità nel nuovo scenario ridisegnato dalla natura prende vita grazie alle affascinanti connessioni tra innovazioni nel campo della scienza, dell’economia, della tecnica e fenomeni artistici. Il capovolgimento della prospettiva operato da Blom riguarda infatti anche l’aspetto iconico: se abbiamo sempre guardato ai paesaggi invernali di Avercamp, Bruegel e altri come a rappresentazioni di un mondo in armonia con il susseguirsi delle stagioni, qui diventano ulteriori prove della catastrofe climatica. L’affresco di ghiaccio del lungo inverno europeo si rivela il pretesto per rileggere la storia da una prospettiva inedita.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9788831714006

Valutazioni e recensioni

3,25/5
Recensioni: 3/5
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

luciano
Recensioni: 5/5

La piccola glaciazione si manifestò tra il 1570 e il 1685, raggiungendo il suo culmine a metà del milleseicento. Si ebbe un calo delle temperature intorno ai 2°C; solo dal 1750 le temperature iniziarono a risalire. Questo cambiamento termico modificò il ciclo delle stagioni, con gravi ripercussioni sulla agricoltura; i raccolti furono decimati e ciò provocò gravi carestie in tutto il pianeta. Il libro si apre con la descrizione del dipinto "Paesaggio invernale con pattinatori" del pittore olandese Hendrick Avercamp, del 1608. In quell'anno ci fu, in Europa, un'inverno tra i più rigidi della storia: a Londra il Tamigi era gelato e sullo spesso strato di ghiaccio si teneva addirittura un mercato. Il vino solidificava nelle botti. Quali le cause di questo cambiamento climatico? Assestamento dell'asse terrestre, ridotta attività solare, eruzioni vulcaniche? L'autore, nel susseguirsi dei vari capitoli, illustra gli effetti che questa piccola glaciazione ebbe sul pensiero e sulla visione del mondo degli europei del XVIII secolo. Nell'epilogo l'autore sviluppa serie riflessioni sul cambiamento climatico dei nostri giorni. Non solo! Assai interessanti sono le considerazioni sul liberismo, sulla globalizzazione, sulla democrazia, sul potere dei mercati... Da leggere!

Leggi di più Leggi di meno
luca bidoli
Recensioni: 2/5

In tutta sincerità mi aspettavo di leggere un testo diverso da quello che ho ricevuto, Il titolo. come già un altro lettore ha giustamente sottolineato. è altamente fuorviante, il clima è solo un pretesto per una lunga digressione soprattutto sul secolo XVII. Non mancano delle pagine buone e godibili, mi sono molto piaciute quelle su alcuni eruditi, filosofi di quel travagliato e complesso periodo ( uno su tutti: Pierre Bayle), ma è del tutto assente o quasi un metodo di indagine storica rigorosa. Si tratta di un libro che rivela la natura più giornalistica che storica, di un discreto divulgatore, non di un vero specialista.

Leggi di più Leggi di meno
Greta
Recensioni: 5/5

Un saggio interessante ed esaustivo di come i cambiamenti climatici siano uno dei motori della trasformazione delle società e di come questi cambiamenti climatici siano fondamentalmente naturali e dipendenti dal ciclo solare e dalla formazione delle nuvole, come svariate ricerche scientifiche stanno ogni giorno e più copiosamente confermando. La storia ci ha sempre narrato di atti di volontà per spiegare fenomeni come le guerre, ma oggi si sta individuando nei cambiamenti climatici uno dei fattori decisivi delle azioni umane, oggi sappiamo che l'invasione dei barbari e la fine dell'impero romano siano attribuibili principalmente alla fine dell'optimum climatico romano, ossia ad un abbassamento della temperatura che provoco l'esodo dalle loro terre a casusa del freddo eccessivo. Carestie, gelo, guerre, religione possono, oggi, avere spiegazioni ambientali. E' un testo che dovrebbe far riflettere coloro che indicano nella sola umanità la causa di tutti i mali del mondo e che la stessa umanità dovrebbe attivarsi per far in modo da realizzare l'illusione (religiosa) che la natura è perfetta e che il clima sia stabile. Un saggio che dovrebbe essere letto sopratutto da coloro che insistentemente e, quasi fanaticamente, individuano solo l'uomo come causa dei cambiamenti climatici. Nel 1600 non esisteva nè il petrolio nè lo sfruttamento intensivo degli idrocarburi e il raffreddamento rilevato non è stato causato da una riduzione della CO2, così come il riscaldamento odierno non è attribuibile all'aumento della CO2. Anzi, era un'epoca preindustriale, proprio quella che alcuni sostenitori del riscaldamento antropico vorrebbero che ritornasse: una piccola era glaciale. Blom, ci insegna che il freddo è dannoso molto più del caldo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,25/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Philipp Blom

1970, Amburgo

Philipp Blom è un autore tedesco. Ha studiato filosofia, storia moderna e cultura ebraica a Vienna e a Oxford. Storico, giornalista, autore e traduttore, scrive per riviste e quotidiani europe e americani, tra cui il «Financial Times», «The Independent» e «The Guardian». Per Marsilio ha pubblicato: Il primo inverno. La piccola era glaciale e l’inizio della modernità europea (1570-1700) (2018), La grande frattura. L’Europa tra le due guerre (1918-1938) (2019), Il gran teatro del mondo (2021) e La natura sottomessa (2023).Fonte immagine: sito web Marsilio Editori

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore