Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I prigionieri di guerra italiani negli Imperi centrali e la funzione di tutela della Croce Rossa Italiana - copertina
I prigionieri di guerra italiani negli Imperi centrali e la funzione di tutela della Croce Rossa Italiana - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
I prigionieri di guerra italiani negli Imperi centrali e la funzione di tutela della Croce Rossa Italiana
Disponibile in 5 giorni lavorativi
40,00 €
40,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
40,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
40,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
40,00 € + 9,90 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
40,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
40,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
40,00 € + 9,90 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I prigionieri di guerra italiani negli Imperi centrali e la funzione di tutela della Croce Rossa Italiana - copertina

Descrizione


La storia della CRI nell'urgenza umanitaria e assistenziale della Prima Guerra Mondiale; il trattamento e le condizioni al limite dei prigionieri di guerra italiani come causa di un elevato numero di decessi; la fisiologia tecnico-logistica dei soccorsi nei suoi decisivi dettagli: questi i temi salienti trattati all'interno del volume. L'osservazione storico sociale è stata condotta attraverso documenti, in trascrizione integrale o parzialmente integrale, narrazioni locali e internazionali, l'opera di propaganda e di educazione, la corrispondenza dell'epoca, vagliate empiricamente anche con la ricerca di fonti complementari o alternative. Una prospettiva "micro" che guarda alle vicende umane e vi dialoga compenetrando aspetti di storia e di sociologia. Tra queste pagine torna la spinta volontaristica, internazionale e libertaria della Croce Rossa. Un'azione complessiva di enorme sviluppo, che ha aperto nuove frontiere per il soccorso e nuovi orizzonti per un benessere maggiore e più generalizzato dei popoli attraverso collaborazione e pianificazione. In questo contesto si evidenzia come la CRI abbia costituito un baluardo di umanità e una rete di servizi per i reduci tornati dalla prigionia: un intervento impegnato e laico durante una delle pagine più sanguinose della storia contemporanea.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
2 luglio 2020
Libro universitario
368 p., Brossura
9788891789877
Chiudi

Indice

Indice
Antonio Scavuzzo, Premessa
Costantino Cipolla, Annalisa Plava, Introduzione
Raimonda Ottaviani, Costituzione e organizzazione della Commissione Prigionieri di Guerra della CRI
Alessandro Fabbri,
Pane e umanità: il rapporto fra la Commissione Prigionieri di Guerra della CRI e lo Stato italiano
Mara Dissegna
, I prigionieri di guerra e i campi di prigionia in territorio italiano e austro-ungarico durante la prima guerra mondiale
Franco A. Fava
, I rapporti intercorrenti tra la Commissione Prigionieri di Guerra, l'Agence di Croce Rossa e le entità associative della società civile
Claudio Caporicci, Anna Galimberti, Ornella Zagami
, Scambio prigionieri invalidi alla stazione di Como S. Giovanni
Emanuele Cerutti,
Prigionie di guerra e soccorsi a militari di truppa bresciani (1915-1918)
Alessandro Fabbri
, L'amaro ritorno: liberazione, rimpatrio ed accoglienza degli ex prigionieri italiani alla fine della Grande Guerra
Alessio Fornasin,
Analisi statistica dei soldati italiani deceduti durante o a causa della prigionia
Notizie sugli autori.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi