Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 74 liste dei desideri
La prigione della monaca senza volto
Disponibile in 3 giorni lavorativi
17,00 €
17,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,15 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Postumia
17,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
17,00 € + 9,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
9,35 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,15 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Postumia
17,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
17,00 € + 9,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,35 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Chiudi
La prigione della monaca senza volto - Marcello Simoni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
prigione della monaca senza volto

Descrizione


Tre cadaveri di donna pietrificati. La Milano manzoniana del Seicento precipita nel terrore. Un nuovo caso per Girolamo Svampa. Una vicenda sconvolgente che metterà a dura prova le sue capacità e i suoi convincimenti.

«La prigione della monaca senza volto ha il merito di inchiodare il lettore alla pagina senza sforzi, è una macchina del tempo ideale: comoda oltre che esatta» - Stefania Parmeggiani, Robinson

«Nel nuovo thriller storico, La prigione della monaca senza volto, Marcello Simoni coinvolge nella trama personaggi manzoniani. Osa, ma il risultato finale è felice, perché l'autore contemporaneo rende omaggio all'illustre predecessore, ma resta Simoni. E fa quello che sa fare meglio: costruisce una narrazione ricca di enigmi e colpi di scena, piena di dettagli storicamente accurati e dal ritmo avvincente» - Alessia Rastelli, La Lettura

Anno del Signore 1625. A Roma governa Urbano VIII, Milano è sotto il dominio spagnolo. Girolamo Svampa, sempre piú deciso a chiudere i conti con il suo nemico mortale, Gabriele da Saluzzo, viene coinvolto nell'indagine piú pericolosa della sua vita. Il rapimento di una benedettina, figlia del fedele bravo Cagnolo Alfieri, lo porta nella città ambrosiana, dove si imbatte in due enigmi. Il primo riguarda il cadavere pietrificato di una religiosa. Il secondo una monaca murata in una cripta per aver commesso crimini innominabili: suor Virginia de Leyva, la celebre Monaca di Monza. Quest'ultima sembra informata su particolari che potrebbero svelare il mistero della pietrificazione, e inizia a esercitare sull'inquisitore un pericoloso ascendente. Vittima dopo vittima, incalzato dal cardinale Federigo Borromeo – e aiutato da Cagnolo, dall'enciclopedico padre Capiferro, ma soprattutto dalla bella e audace Margherita Basile – lo Svampa scoprirà che il segreto della trasmutazione in pietra risale alle avventure occorse a un pellegrino in Egitto. E ritroverà sulla sua strada un rivale abilissimo che potrebbe risultare impossibile da sconfiggere.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
5 febbraio 2019
392 p., Brossura
9788806240059

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(18)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(10)
4
(1)
3
(5)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

saviange
Recensioni: 3/5
Mi aspettavo qualcosa in più

A me non è piaciuto questo romanzo e sono arrivata a poco più di metà senza completarlo

Leggi di più Leggi di meno
Cristina
Recensioni: 3/5
Delusa

Mi piace molto Marcello Simoni. Ho adorato "L'abbazia dei cento peccati", "L'abbazia dei cento delitti" e "La selva degli impiccati". Purtroppo questo romanzo l'ho trovato molto pasticciato, forse troppa carne al fuoco che ha portato a un finale tanto frettoloso che mi ha lasciato con l'amaro in bocca. Peccato.

Leggi di più Leggi di meno
silvy
Recensioni: 1/5

Mi dispiace molto che la mia recensione non sia in linea con le altre, ma a me questo libro non è piaciuto per niente e non sono riuscita a finirlo. Avevo già letto " Il mercante di libri maledetti ", sempre dello stesso autore ed ero arrivata alla fine con fatica; sinceramente a me sembrano libri per ragazzi. Visto tutte le lodi e i premi che i questi libri ricevono, mi sorge un dubbio: forse non li capisco! Oppure più semplicemente non sono il mio genere.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(10)
4
(1)
3
(5)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Marcello Simoni

1975, Comacchio

Ex archeologo, laureato in Lettere, svolge il lavoro di bibliotecario. Ha pubblicato diversi saggi storici, ha partecipato all’antologia 365 racconti horror per un anno, a cura di Franco Forte (2011). Altri suoi racconti sono usciti per la rivista letteraria «Writers Magazine Italia». Con Il mercante di libri maledetti (Newton Compton 2011), il suo primo romanzo, ha vinto il Premio Bancarella. Nel 2012 sempre con Newton Compton ha pubblicato La biblioteca perduta dell'alchimista, nel 2013 Il labirinto ai confini del mondo e L'isola dei monaci senza nome. Del 2014 è L'abbazia dei cento peccati, e nello stesso anno il suo racconto "La prigione delle anime" appare nell'antologia Delitti di Capodanno, sempre per Newton Compton. Nel 2016 esce per Einaudi Il marchio dell'inquisitore,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore