Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Premessa all'arte italiana
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
De Carlo Libri
15,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
De Carlo Libri
15,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


estratto da "Storia d'Italia", I: "I caratteri originali", Torino, Einaudi 1972 (il primo numero dell'opera nata nel 1972, diretta da Ruggiero Romano eCorrado Vivanti). In-8 piccolo, pp. (2)+731-790, brossura in cartoncino bianco liscio con titoli in nero al primo piatto. A p. (1), sotto il titolo, dedica datata a pennarello rosso firmata "Fagiolo". Stato buono (copertina con aspetto polveroso). Indice: Storia, storia della città, storia dell'arte (il concetto di forma - Storia e natura - L'ideologia urbana - Spazio naturale e spazio artificiale - Arte e artigianato - Teoria e prassi - L'antico e i "classicismi") - Il processo dell'urbanizzazione (Schemi storici di sviluppo - Le vicende di Roma - Colonie e municipi: Torino - Venezia, un caso limite) - I problemi della città. La struttura chiusa (La continuità storica (La macrostruttura - La microstruttura) - La città ideale - Rapporto tra la città e la concezione spaziale: la prospettiva - Le realizzazioni) - I problemi della città. La struttura organica (Gli schemi medievali - Nuovi schemi - Rapporto tra la città e la concezione spaziale: l'illusionismo - La struttura significante (Il monumento)) - La struttura della natura. Schemi astratti (la pittura di paesaggio - I giardini e le ville - Natura e città) - La strutturazione della natura. Schemi organici (I fenomeni medievali (La pieve - Il monastero - Il castello - La città franca) - L'Utopia - Le realizzazioni - La struttura significante) --- Nota bibliografica. . 0. . . . . .
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1972
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570120201710

Conosci l'autore

Giulio C. Argan

1909, Torino

Lo storico e critico d'arte di fama internazionale Giulio Carlo Argàn nacque a Torino nel 1909. Docente di storia dell'arte moderna all'Università di Roma, fu eletto a Roma come indipendente nelle liste del Partito comunista, e divenne poi sindaco della città dal 1976 al 1979. Nel 1969 ha fondato e diretto la rivista Storia dell'arte. Dal 1979 al 1983 è stato presidente del Comité international d'histoire de l'art (CIHA), e dal 1983 al 1992, anno della morte avvenuta a Roma, è stato senatore della Repubblica.Tra le sue opere si ricordano: Borromini (1951); Walter Gropius e la Bauhaus (1951); L'architettura barocca in Italia (1957); Progetto e destino (1965); Storia dell'arte italiana (1968); Studi e note:...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore