Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Preistorie. Di cronaca ed altro - Lea Melandri - copertina
Preistorie. Di cronaca ed altro - Lea Melandri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Preistorie. Di cronaca ed altro
Disponibile in 2 giorni lavorativi
6,00 €
6,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
6,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
6,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Preistorie. Di cronaca ed altro - Lea Melandri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Preistorie" è un'intensa e appassionata riflessione sul corpo, l'amore, l'infanzia, il rapporto tra i sessi, la famiglia, la convivenza sociale. Prende spunto da fatti di cronaca, che hanno profondamente colpito l'immaginario collettivo, e cerca di coglierne l'interiorità, quelle spinte sotterranee, a volte inquietanti o esplosive, che agitano la vita dei singoli, spesso all'insaputa degli stessi protagonisti. Con uno sguardo obliquo sul nostro tempo, l'autrice riporta i "mostri", usciti dal vaso di Pandora, all'esperienza comune e delinea le parentele insospettabili tra la violenza e l'amore, tra la vittima e l'aggressore, tra le libertà dell'Occidente e la miseria del resto del mondo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
250 p., Brossura
9788886358736

Voce della critica

Il libro di Lea Melandri, Preistorie, è qualcosa di più che l'estremo atto di una cultura della differenza che ha innervato gli ultimi trent'anni del dibattito politico-sociale italiano, ma che è ora a "quota Panda" in un universo mediatico che proprio delle distinzioni sembra non darsi alcun conto. È invece un atto d'amore per il reale quotidiano. Il mito unito alla tecnologia ha definitivamente relegato le esperienze umane in un pubblico-televisivo intimamente messo alla gogna con una conseguente voyeurizzazione di tutto ciò che avrebbe potuto iscriversi alla vita.

Meandri, invece, fedele alla sua formazione al di fuori dei confini istituzionali e delle letture ideologiche giuste, non si scherma davanti al rumore di fondo mediatico di vicende come gli stupri in Somalia, la morte di Lady Diana o le prodezze sessuali di Clinton, ma partendo da un'analisi "con uno sguardo obliquo sul nostro tempo cerca" di cogliere l'interiorità delle spinte sotterranee, a volte esplosive, "che agitano la vita dei singoli, all'insaputa degli stessi protagonisti". Lo sguardo, con il quale l'autrice indaga riportando alla luce dal postmoderno vaso di Pandora i mostri della nostra epoca, è obliquo e di sbieco. Perché anche quando l'esperienza personale va a occupare i "Primi piani" dei palinsesti informativi, il sistema la riduce su un piano di insignificanza. Melandri invece trova nuovi e inediti significati relazionali vedendo nel comportamento dei soldati in Somalia l'ennesimo episodio di sadismo sessuale; indicando un preciso parallelo tra la guerra che assomiglia all'eterno potere maschile e la lotta per la fecondazione assistita: in entrambi i casi "la fantasia è che si debba distruggere per ricostruire". La maternità, invece, come esperienza di coidentità, è un atto dove è ancora possibile vedere la complessità di un rapporto con l'altro da sé: allo stesso tempo sinonimo di appartenenza e differenziazione. Valori laici che sembravano oramai acquisiti - anche dal punto di vista legislativo - come l'autodeterminazione delle donne sono messi in serio pericolo da una politica ecclesiastica e pastorale che vede la donna solo "persona umana che si sacrifica" ma nel contempo le nega ogni capacità di progettare.

È evidente questo nella polemica suscitatasi a seguito dell'episodio di cronaca che ha visto come protagonista nel gennaio del 1998 il piccolo Gabriele nato senza cervello e quindi al di fuori di un amore che contempli qualcosa di reale. Meandri ribatte con un interrogativo: "Chi può essere certo che le donne abbiano dato al loro amore un oggetto reale?" Non sono stati spesso, uomini e figli, "creature del desiderio", personaggi "irreali e foggiati - come scrive Sibilla Aleramo - dalla mia scienza e dal mio gusto, per me sola?". Anche nel caso dell'episodio di pedofilia di Cicciano, che vide protagonista il piccolo Silvestro Delle Cave, si può rintracciare al di là di una concezione del corpo come oggetto, "un rifiuto ad accogliere consapevolezze nuove sul rapporto uomo e donna, adulto bambino". Ne hanno fatto di strada le donne - anche se in politica ondeggiano "ribellandosi all'uomo copiandolo, alternando protesta e accondiscendenza, rimprovero e seduzione" - da quella intuizione di Virginia Woolf che capì che "per secoli le donne sono state gli specchi magici e deliziosi in cui si rifletteva la figura dell'uomo, raddoppiata". Ma al di là di corti di cassazione che sollecitano consulte a cambiamenti giuridici epocali, come il possibile annullamento dell'obbligo di dare il cognome del casato maschile, resta un testo-mondo nel quale al ruolo di autrice è toccato sino ai tempi recenti un posto subordinato.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Lea Melandri

1941, Ravenna

Lea Melandri (1941) è presidente della Libera Università delle donne di Milano. Dal 1971 al 1978 è stata redattrice, insieme allo psicoanalista Elvio Fachinelli, della rivista «L’erba voglio». Ha diretto, dal 1987 al 1997, la rivista «Lapis. Percorsi della riflessione femminile». Ha collaborato dal 2000 al 2004 al mensile «Carnet», e attualmente con varie testate, tra cui: «Alfabeta», «Internazionale», «il Manifesto», «Il Riformista», «Corriere della Sera». Negli anni Settanta ha preso parte al movimento delle donne, di cui è divenuta una delle teoriche di riferimento.Della sua ricerca sulla problematica del rapporto tra i sessi sono testimonianza le sue pubblicazioni,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore