Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Prefazioni disperse - Giovanni Nencioni - copertina
Prefazioni disperse - Giovanni Nencioni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Prefazioni disperse
Attualmente non disponibile
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
28,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
28,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Prefazioni disperse - Giovanni Nencioni - copertina

Dettagli

2012
1 gennaio 2012
XXXVI-298 p., Brossura
9788889369333

Voce della critica

Gli scritti occasionali firmati da Giovanni Nencioni "nell'arco di tutta la sua lunghissima vita di studi" non si limitano, come ci si aspetterebbe da chi fu illustre presidente dell'Accademia della Crusca, all'area linguistica e lessicologica. Come l'amico di gioventù Lopez de Oñate (cui è dedicato il contributo più impegnativo), anche Nencioni aveva interessi che toccavano "filosofia, storia, diritto e politica": anche per lui i libri erano "le tessere di un infinito mosaico da ricomporre" e a un tempo "le voci spente dalla sommaria insolenza della cultura incoronata". Il taglio spesso autobiografico di queste pagine, non a caso, riserva speciale attenzione al regime mussoliniano e lo esamina con pacato senso della storia, come occasione per rimeditare "sul valore dell'individuo e sui limiti della collettività, quale ci era presentata dal sociologismo fascista". Perché è proprio il rifiuto di ogni "opposizione manichea, esacerbata dalla intellettualità dei contendenti" il tratto caratteristico dello studioso: un appello non "aggressivo e vocifero", ma "tranquillo e operoso", alla "vera ragione", che "non si sottrae alla discussione, ma alla lite, e neppure alla storia, perché sa di essere lei stessa nel tempo". Nasce da questa radice anche l'altro tema fondamentale del Nencioni linguista, sviluppato ugualmente nelle prefazioni: "l'esclusiva dedizione alla cura e alle sorti della lingua nazionale" per ciò che è la sua "duplice e tenace vocazione", le "differenze" da un lato e l'"unità" dall'altro, secondo l'antico magistero dantesco. Ed è allora il ruolo ufficiale dell'Accademia a ispirare l'impegno civile e culturale del funzionario, rappresentante di una burocrazia intesa come "insostituibile funzione etica e costituzionale", "equa applicazione del diritto" e "aiuto al vivere dei cittadini". Rinaldo Rinaldi

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Giovanni Nencioni

(Firenze 1911-2008) linguista e critico italiano. Docente di storia della lingua all’università di Firenze e poi alla Scuola Normale di Pisa, ha presieduto l’Accademia della Crusca. Ha studiato la diffusione e trasformazione del latino nel bacino mediterraneo (La lingua latina nell’antico Egitto, 1941), dedicandosi poi a questioni di teoria (Idealismo e realismo nella scienza del linguaggio, 1946) e di storia della lingua italiana, ma anche alla realizzazione di importanti iniziative lessicografiche (Per un grande vocabolario storico della lingua italiana, in collaborazione con M. Barbi e G. Pasquali, 1967). Le sue indagini di critica letteraria tendono a una definizione di «lingua individuale» come mediazione tra istituti linguistici e realtà del parlante (Tra grammatica e retorica. Da Dante...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi