Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il pre-neorealismo di Renzo Rossellini. Prima di Roma città aperta - Beatrice Bassi - copertina
Il pre-neorealismo di Renzo Rossellini. Prima di Roma città aperta - Beatrice Bassi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il pre-neorealismo di Renzo Rossellini. Prima di Roma città aperta
Disponibile in 5 giorni lavorativi
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Piazza del Libro
22,00 € + 5,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
22,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
22,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Piazza del Libro
22,00 € + 5,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
22,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
22,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il pre-neorealismo di Renzo Rossellini. Prima di Roma città aperta - Beatrice Bassi - copertina

Descrizione


La storiografia cinematografica ha, troppo spesso e troppo a lungo, teorizzato una profonda cesura tra il cinema del ventennio e quello del secondo dopoguerra; solo recentemente una nuova tendenza ha cominciato a promuovere lo studio e l'analisi degli elementi di continuità che uniscono questi due diversi periodi, arrivando a teorizzare un vero e proprio "neorealismo fascista". Per fare chiarezza, si viaggerà attraverso i film che hanno raccontato l'Italia dal 1937 al 1954, le cui colonne sonore sono a firma Renzo Rossellini - fratello del regista Roberto e potente "alleato" nella realizzazione dei suoi film - per il quale compose le più belle e intense musiche del neorealismo italiano, che a distanza di anni ancora emozionano il pubblico di tutto il mondo: Roma Città Aperta, Paisà, Stromboli, ecc. Renzo Rossellini si colloca in un momento musicalmente delicato: in quegli anni si stavano affacciando nel panorama musicale italiano nuove tendenze e innovazioni rivoluzionarie, quali il minimalismo introdotto da Terry Riley o la musica aleatoria di John Cage, eppure l'audience era abituato ai suoni affettati e pomposi del regime fascista e dunque non coglieva il contrasto tra la cruda estetica delle immagini e la barocca performance della musica. La coerenza di Renzo Rossellini nella propria visione musicale, fondata sul descrittivismo, porta a chiedersi: esiste davvero una musica neorealista?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
5 ottobre 2022
112 p.
9791280185440
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore