Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pragmatica della letteratura - Marcello Pagnini - copertina
Pragmatica della letteratura - Marcello Pagnini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Pragmatica della letteratura
Disponibilità immediata
9,68 €
-25% 12,91 €
9,68 € 12,91 € -25%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,68 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,91 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
12,91 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,91 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,68 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,91 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
12,91 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
12,91 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Pragmatica della letteratura - Marcello Pagnini - copertina

Descrizione


Nel sintetico e brillante saggio sulla comunicazione letteraria, l'autore illustra le sue nuove scoperte sulle metodologie critiche.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1999
26 febbraio 1999
128 p.
9788838914416

La recensione di IBS

«Non v'è dubbio che la 'letterarietà' è una convenzione - scrive Marcello Pagnini introducendo questo studio sulla specificità della comunicazione letteraria. - Ma, a parte la precisazione che non è solo il 'sistema sociale' che stabilisce la 'letterarietà', ma anche l'opera che la detta, è proprio vero che nella convenzione 'letteraria' non si riconoscono delle costanti? Delle caratteristiche cioè che, nel passaggio dei tempi, non rimangono immutate? Intendiamoci bene, bisogna distinguere tra ciò che viene stabilito come estetico - e che costituisce davvero una forte variabile, sostanzialistica e valutativa - e ciò che viene stabilito come 'letterario'. Ciò che viene stabilito come 'letterario' ha a nostro avviso una durata infinitamente più lunga, e, pur nella indiscutibile storicità di tutti i fenomeni umani, ha una 'costanza' tale da potersi considerare tratto permanente. Secondo noi questa 'costante' si può riconoscere in un particolare trattamento del modello comunicativo, o, se si preferisce, in una anomalia del modello della comunicazione ordinaria. E si tratta di ciò che chiameremo introiezione dei referenti, di cui il lettore paziente potrà trovare trattazione nelle pagine che seguono».

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore