Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 247 liste dei desideri
Povera gente
Disponibilità immediata
8,55 €
-5% 9,00 €
8,55 € 9,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,55 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
9,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
9,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
9,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
9,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
9,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
9,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
9,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,55 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
9,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
9,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
9,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
9,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
9,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
9,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
9,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Povera gente - Fëdor Dostoevskij - copertina
Chiudi
Povera gente

Descrizione


È particolare l'emozione che ci guida quando ci accingiamo a leggere "Povera gente" di Dostoevskij perché tutto, in quest'opera, accade per la prima volta: la prima scala pietroburghese, sporca e cadente, la prima fanciulla umiliata e offesa, il primo sognatore innamorato e disilluso dalla vita, il primo sordido individuo pronto a sottrarre l'innocenza a chi gli sta intorno. Dostoevskij non aveva infatti mai scritto nulla in precedenza, e questo esordio è considerato uno dei più clamorosi della storia della letteratura mondiale. Il principale critico del tempo, Vissarion Belinskij, si entusiasmò al punto di parlare della comparsa dell'erede diretto di Puskin e Gogol', e per il ventiquattrenne Dostoevskij si spalancarono, anche se per breve tempo, le porte della fama. Povera gente è un romanzo epistolare che si svolge nell'arco di quasi sei mesi e che unisce nello scambio di lettere un modesto funzionario di mezza età e una graziosa fanciulla, orfana e senza protezione: povera gente, appunto, in una miserabile Pietroburgo, senza speranze o vie d'uscita, dove l'insulto e l'umiliazione sono parte integrante della vita quotidiana. Ma oltre al realismo sociale, "naturale", all'epoca così di moda, Dostoevskij fin da questa sua prima opera comincia a sperimentare le tecniche della scrittura che lo porteranno a rivoluzionare il romanzo dell'Ottocento, raccontando al lettore il tormento di essere scrittore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
Tascabile
28 aprile 2016
190 p., Brossura
9788807902345

Valutazioni e recensioni

3,78/5
Recensioni: 4/5
(9)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(5)
3
(3)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Maria Rita
Recensioni: 3/5
Particolare

Si tratta di un romanzo epistolare. Un dialogo a distanza tra un uomo e una donna. Sullo sfondo la miseria e la società russa. Devo dire però che questa storia non mi ha trascinata via come è accaduto con i precedenti libri di Dostoevskij e non rientra tra quelli che consiglierei sicuramente

Leggi di più Leggi di meno
Marta
Recensioni: 3/5
Carino

Valutazione 3,5/5★ Romanzo carino ma non mi ha entusiasmato preferisco le opere mature, non mi ha lasciato nulla questo romanzo. Sarà anche perché non amo particolarmente la forma epistolare, tende ad annoiarmi.

Leggi di più Leggi di meno
Selva 82
Recensioni: 5/5
L'impotenza dei vinti

"È una cosa bella la letteratura Varen'ka, una cosa molto bella; l'ho imparato da loro l'altro ieri. Una cosa profonda! Rende saldo il cuore della gente, fornisce insegnamenti, e parecchio altro su questo argomento sta scritto in uno dei loro libretti. La letteratura è un quadro, cioè in un certo senso è sia un quadro sia uno specchio: passioni, espressione, critica così sottile, insegnamento edificante e documento. Vi dico francamente, matocka, che me ne sto seduto in mezzo a loro, ascolto, ma quando cominciano a rivaleggiare e a discutete di vari argomenti, allora mi limito a darmi per vinto, matocka, a noi tocca semplicemente darci per vinti". Primo romanzo scritto da un Dostoevskij appena ventiquattrenne, "Povera Gente" verrà considerato dal principale critico letterario del tempo, Belinskij, un capolavoro, definendo il giovane Fedor erede di Gogol' e di Puskin. È un romanzo epistolare che si svolge nell'arco di sei mesi. I protagonisti sono un modesto funzionario di mezza età, buono e umile, spesso oggetto di scherno della gente , e una graziosa ragazza rimasta orfana e in balìa degli eventi. La loro disperata condizione li accomuna, li rende uniti, si fanno forza a vicenda, ma l'uomo povero purtroppo non è padrone del suo destino e quando la ragazza deciderà di sposarsi per risollevarsi da quella condizione, al suo amico non resterà altro che la rassegnazione e un forte senso di smarrimento e impotenza. Oltre alla storia dei personaggi si cela il ruolo fondamentale della scrittura. Il protagonista, un po' come Dostoevskij, vorrebbe iniziare a scrivere ma si sente inadeguato, non avendo avuto una buona istruzione. La ragazza rappresenta il suo pubblico, rappresenta la lettrice degna di ogni suo pensiero, e perdendo lei perde di conseguenza la sua ragion d'essere.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,78/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(5)
3
(3)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Fëdor Dostoevskij

1821, Mosca

Fëdor Dostoevskij è stato un autore russo, considerato uno dei pensatori e romanzieri più influenti dell'Ottocento. Figlio di un medico, un aristocratico decaduto stravagante e dispotico, crebbe in un ambiente devoto e autoritario. Nel 1837 gli morì la madre, da tempo malata, e Dostoevskij venne iscritto alla scuola del genio militare di Pietroburgo, istituto che frequentò controvoglia, essendo i suoi interessi già risolutamente indirizzati verso la letteratura (risalgono a quegli anni le sue prime letture importanti: Schiller, Balzac, Hugo, Hoffmann). Diplomatosi nel 1843, rinunciò alla carriera che il titolo gli apriva e, lottando con l’indigenza e con i disagi di una salute cagionevole, cominciò a scrivere: il suo primo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore