Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il potere di unire. Femminile, desiderio, cura - Elena Pulcini - copertina
Il potere di unire. Femminile, desiderio, cura - Elena Pulcini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 17 liste dei desideri
Il potere di unire. Femminile, desiderio, cura
Attualmente non disponibile
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Laboratorio del libro
12,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Laboratorio del libro
12,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il potere di unire. Femminile, desiderio, cura - Elena Pulcini - copertina

Descrizione


Il problema del soggetto è uno dei nodi centrali della riflessione femminile e femminista degli ultimi decenni. In questa raccolta di saggi il tema viene affrontato, nell'ambito di una critica della modernità, dal punto di vista privilegiato di una teoria delle passioni e della "differenza emotiva". Emerge così, tra l'altro, come l'identificazione moderna delle donne col sentimento abbia comportato non solo la loro esclusione dalla sfera pubblica, ma anche dal pathos e dal diritto alla passione. Attraverso la nozione di "passione per l'altro", si delinea la figura di un soggetto relazionale, capace di superare la dicotomia Io/altro e di tenere insieme fedeltà a se stessi e apertura all'altro, libertà e consapevolezza del limite.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
17 ottobre 2003
XXXIV-194 p., Brossura
9788833914824

Voce della critica

Un filo attraversa i saggi di Elena Pulcini qui raccolti e pubblicati in volume. Il filo che simboleggia il potere femminile di legare e tenere insieme. Esso non è il potere weberiano inteso come facoltà di far eseguire agli altri i propri ordini all'interno della relazione comando-obbedienza. È invece un potere di relazione, il potere rousseauiano di controllare e guidare i rapporti affettivi nella sfera intima e privata delle relazioni familiari e domestiche. Lungo questo filo si srotola la storia di quella che Pulcini definisce la "doppia esclusione" del femminile. Le donne infatti - sostiene l'autrice - non sono state solamente escluse dalla sfera della razionalità e della sua applicazione pubblica, ma anche dall'ambito della passione. Né lógospáthos: la contrapposizione che credevamo plausibile tra individuo razionale maschile e soggetto passionale femminile lo era infatti soltanto in parte. In realtà, l'identificazione della donna avveniva e avviene non con la passione bensì col sentimento: una forma di affettività docile, intima e privata, languida, altruistica e pacificante.

Nel mondo antico, racconta questa storia di esclusioni, la donna è considerata uomo imperfetto e ritenuta inferiore per debolezza congenita: Aristotele fonda l'esclusione della donna dalla pólis sulla naturale inferiorità del sesso femminile, fatto per essere comandato e per stare confinato nella casa insieme agli schiavi. Il pensiero moderno del Sei-Settecento ripropone l'esclusione del femminile dalla politica - nonostante la presunta eguaglianza universale - in maniera tanto più ambigua perché silenziosa. I protagonisti del patto sociale sono naturaliter uomini: il contratto sociale, è stato detto, cela il contratto sessuale, cioè il permanere della gerarchia tra i sessi. È vero che le donne, in Rousseau, non sono più esseri mancanti e inferiori: ma poco cambia, perché sono esseri per natura diversi, così diversi dal sesso maschile dominante nel pubblico da essere un'altra volta confinate nel regno del privato, investito per quanto si vuole di nuovi valori e dignità, ma pur sempre privato dell'accesso alla sfera pubblica.

In che direzione sta andando oggi il filo della storia? Siamo di fronte a un'eguaglianza reale tra i sessi, a una parità di diritto e di fatto? Anche nella gestione del potere? Guardandosi intorno, in Italia e nel mondo, non si direbbe. Inoltre, è davvero da auspicare che il potere in mani femminili (un superpotere nel caso in cui Hillary Clinton diventasse davvero nel 2008 presidente degli Stati Uniti) debba presentare caratteristiche identiche al potere gestito da mano maschile? Non sarebbe preferibile che le donne si servissero del potere relazionale conservato "nelle maglie profonde della loro struttura emotiva" per costruire nuovi modelli? Elena Pulcini ci indica quello di responsabilità verso l'altro: non solamente il "prossimo", ma anche il remoto, il lontano, lo sconosciuto, come già Hans Jonas aveva intuito pensando alla natura, alla biosfera e persino al non-ancora-esistente. La tradizione "maschile" del potere ci insegna, con Cicerone, che dovremmo preferire, nell'assegnare assistenza e aiuto, il vicino, l'amico, il concittadino. Forse una gestione "femminile" potrebbe appoggiare l'idea che abbiamo dei doveri civici anche verso il lontano, il profugo, l'escluso.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Elena Pulcini

Elena Pulcini, professore ordinario di Filosofia sociale presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Firenze, insegna presso il Dipartimento di filosofia di Firenze. Ha posto al centro della sua ricerca il tema delle passioni e dell’individualismo, delle patologie sociali della modernità e delle forme del legame sociale, sviluppando anche una riflessione sul soggetto femminile. Ha poi concentrato la sua attenzione sulle trasformazioni antropologiche dell'età contemporanea e sui possibili fondamenti emotivi di una nuova etica, proponendo una filosofia della cura per l’età globale. Molte le sue pubblicazioni su riviste e volumi internazionali. Tra i suoi lavori recenti, alcuni dei quali tradotti nelle principali lingue...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore