Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il posto delle donne - Jacques Véron - copertina
Il posto delle donne - Jacques Véron - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il posto delle donne
5,78 €
-45% 10,50 €
5,78 € 10,50 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
5,78 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
5,78 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il posto delle donne - Jacques Véron - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Chiaro, semplice, ben documentato, il volume offre uno sguardo d'insieme non solo sul persistere della disuguaglianza tra uomini e donne, ma sulle differenze che esistono in materia nelle varie regioni del mondo. Non solo disuguaglianza di genere ma disuguaglianze tra le donne. L'informazione è particolarmente ricca sui paesi in via di sviluppo. Fortemente intrecciato ai temi dello sviluppo, il volume presenta un quadro comparato sui vari aspetti: demografici, relativi al livello di istruzione, alla salute, al mercato del lavoro, alla partecipazione politica, alla legislazione in tema di famiglia, divorzio, contraccezione e aborto, alle violenze contro le donne, alle politiche per le pari opportunità, ecc.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1999
8 ottobre 1999
184 p.
9788815066831

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Mara
Recensioni: 3/5

Solo avendolo in mano, mi sono accorta che - ristampato nel 2005 - era già stato pubblicato dall'editore italiano nel 1999 e da quello francese nel 1997, e che l'autore, peraltro uno stimabile demografo, aveva utilizzato statistiche internazionali riferite magari al 1992, cioè 20 anni fa. Insomma ho comprato un libro di storia, anziché di economia... Dopo di che, si può riflettere sulla post-modernità applicata alla condizione femminile. Vent'anni fa non era ancora emerso il rallentamento del progresso della longevità femminile, era meno evidente il gendercide in Cina ed India, che è stato facilitato dalla diffusione delle più recenti tecnologie di diagnosi precoce del sesso, non c'era stata la crisi a rallentare la trionfale ascesa dell'occupazione femminile, ecc. ecc. Ma dopo tutto anche la storia ha molto da insegnare.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore