Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Postmodern Fables - Jean-François Lyotard - cover
Postmodern Fables - Jean-François Lyotard - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Postmodern Fables
Disponibile in 5 giorni lavorativi
29,63 €
-5% 31,19 €
29,63 € 31,19 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
29,63 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
29,63 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Postmodern Fables - Jean-François Lyotard - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


This latest offering from one of the founding figures of postmodernism is a collection of fifteen "fables" that ask, in the words of Jean-Francois Lyotard, "how to live, and why?" Here, Lyotard provides a mixture of anarchistic irreverence and sober philosophical reflection on a wide range of topics with attention to issues of justice and ethics, aesthetics, and judgment. In sections titled "Verbiages, " "System Fantasies, " "Concealments, " and "Crypts, " Lyotard unravels and reconfigures idealist notions subjects as various and fascinating as the French Revolution, the Holocaust, the reception of French theory in the Anglo-American world, the events of May 1968, the Gulf War, academic travelers as intellectual tourists, the collapse of communism, and his own work in the context of others'.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1999
Paperback / softback
272 p.
Testo in English
203 x 127 mm
9780816625550

Conosci l'autore

Jean François Lyotard

1924

Jean François Lyotard (1924-1998) è considerato tra i più prestigiosi pensatori del Novecento. Di formazione fenomenologica, passato attraverso l'esperienza di "Socialisme ou barbarie", è conosciuto soprattutto per la sua teoria del postmoderno. Tra le numerose opere, Feltrinelli ha tradotto il suo saggio più noto e discusso: La condizione postmoderna. Rapporto sul sapere (1981, 2014). E poi La pittura del segreto nell'epoca postmoderna: Baruchello (1982), Il dissidio (1985), Il postmoderno spiegato ai bambini (1987), Heidegger e gli ebrei (1989).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore