Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Il post partito. La fine delle grandi narrazioni
Disponibilità immediata
10,40 €
-20% 13,00 €
10,40 € 13,00 € -20%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
13,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
13,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
13,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,40 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
13,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
13,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
13,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Il post partito. La fine delle grandi narrazioni -  Paolo Mancini - copertina
Chiudi
post partito. La fine delle grandi narrazioni

Descrizione


Prima la televisione, poi le nuove tecnologie digitali e quindi lo sviluppo impetuoso dei social network hanno scardinato in maniera radicale le precedenti forme della rappresentanza e della partecipazione politica, rendendo per molti aspetti superfluo il ruolo del tradizionale partito di massa. Attraverso il semplice cellulare i cittadini possono partecipare al dibattito e intervenire sulle scelte senza passare attraverso filtri, meccanismi, momenti istituzionalizzati. Inevitabile per i politici cercare espedienti comunicativi più idonei al rapporto diretto con il cittadino elettore, percorrere le strade delle passioni per attrarre i voti e mantenere vivo l'interesse. La politica si adatta al senso comune, alle atmosfere e alle percezioni dominanti. Lo stile populista appare inestricabilmente legato all'appello diretto al cittadino. In quest'ottica i partiti politici sono dunque ancora necessari? L'autore ritiene che svolgano ancora un ruolo, come forma di rappresentanza organizzata nei processi decisionali sugli affari di interesse generale, per aggregare la volontà dei singoli che diversamente potrebbe esprimersi solo in modo sparso, rendendo complesso il processo democratico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
27 agosto 2015
150 p., Brossura
9788815258533
Chiudi

Indice

Introduzione
I. Perché i partiti politici diventano ridodanti
II. Non solo spettatori
III. Partiti politici e trasformazioni della società
IV. Critica della critica del populismo
V. Perché in Italia le organizzazioni post burocratiche e l'appello diretto hanno tanto successo
Conclusioni
Riferimenti bibliografici

Voce della critica

  Paolo Mancini affronta in questo saggio un argomento largamente trattato nella letteratura delle scienze sociali – le trasformazioni del partito politico e la sua supposta fine – da una prospettiva sicuramente meno battuta ma non meno rilevante: quella dello studioso della comunicazione. Senza naturalmente pretendere di ignorare le cause altre (sociali, politiche, economiche) dei mutamenti della forma partito, Mancini si concentra sulle trasformazioni avvenute negli ultimi decenni nel campo delle tecnologie della comunicazione (l'avvento della televisione prima e di internet poi) e valuta il loro impatto sulle varie funzioni che i partiti erano soliti svolgere. Sullo sfondo delle grandi trasformazioni della società quali la secolarizzazione, la fine delle grandi narrazioni, la modernizzazione e l'individualizzazione e con particolare attenzione al caso italiano (visto come prototipo di questi mutamenti più che caso deviante) il saggio si fa strada attraverso le diverse trasformazioni che rendono il partito politico oggi ridondante. L'abbondanza informativa, precedente al web anche se sempre più marcata nella sua era, toglie ai partiti il monopolio di due funzioni strategiche in una situazione di scarsità informativa: quella di socializzazione e il ruolo di detentori e diffusori di informazione. Ma non si tratta solo delle funzioni cosiddette "espressive", anche quelle "procedurali", organizzative, sfuggono sempre più al partito per diventare appannaggio delle tecnologie della comunicazione, tramite organizzazioni post burocratiche basate sul web. La commercializzazione dei media porta inoltre a una sempre maggiore popolarizzazione degli stili politici, a cui i partiti si devono adattare per sopravvivere nel nuovo ambiente sempre più mediatizzato. La personalizzazione, infine, insieme al going public, alla volontà di scavalcare gli intermediari, porta a un appello diretto ai cittadini da parte di un leader che è soprattutto una singola persona. Oltre al punto di vista assunto e alla volontà di superare gli steccati disciplinari che contraddistinguono lo studio delle trasformazioni dei partiti, sono tre i punti di forza del saggio. Il primo è senza dubbio la (necessaria) rilettura di Bernard Manin, a vent'anni dalla prima edizione del suo seminale saggio. Se infatti la democrazia del pubblico è tale in quanto l'elettorato è visto come un pubblico di spettatori che reagisce alle sollecitazioni degli attori politici (sempre più spesso un attore politico, il leader) e non più come l'origine dei termini ai quali risponde, questo è ancora valido dopo l'avvento e la diffusione di massa di internet? L'intuizione di Mancini è che la democrazia del pubblico permane, accanto però a una dinamica diversa, di maggiore interattività e bidirezionalità, in cui il pubblico di massa è affiancato da nicchie attive e differenziate. Il secondo è che il saggio mette bene in luce una distinzione affatto scontata, soprattutto nel dibattito pubblico: quella, nei termini dell'autore, tra stile e ideologia populista. L'argomentazione ruota intorno alla descrizione di alcune congruenze tra quello che l'autore definisce "stile populista" e le trasformazioni della comunicazione politica verso personalizzazione, popolarizzazione e appello diretto ai cittadini, per cui diventerebbe quasi inevitabile per soggetti politici che non vogliano "andare contromano in autostrada" usare quello stile. Infine, la prospettiva non apocalittica dell'autore risulta finalizzata alla comprensione delle trasformazioni dei partiti senza mitizzarli e assumerli come realtà fisse e immutabili, ma al contrario considerandoli come costruzioni umane destinate a evolversi ed eventualmente a scomparire in relazione alle condizioni in cui si trovano a operare.     Cecilia Biancalana

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi