Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le porte del novecento. Dalla forma alla vertigine - Alessandro Masi - copertina
Le porte del novecento. Dalla forma alla vertigine - Alessandro Masi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le porte del novecento. Dalla forma alla vertigine
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
14,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
14,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le porte del novecento. Dalla forma alla vertigine - Alessandro Masi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Le porte del novecento. Dalla forma alla vertigine Arte in Italia 1904 - 1980 di Alessandro Masi Editore: Periscopio Editoria & Comunicazione Lingua: Italiano Numero di pagine: 64 Formato: Paperback Isbn-13: / Data di pubblicazione: 1997 Edizione: / Luogo di pubblicazione: Roma Descrizione libro Il libro rappresenta un omaggio all’evento artistico- culturale ospitato dal Comune Serra de’ Conti nelle marche dal 26 luglio al 28 agosto 1997. La Mostra di opere pittoriche e scultoree del Novecento, di rilevante caratura, che raccoglie opere caratterizzanti in modo significativo il XX secolo, inserita nel contesto storico ed architettonico delle chiese di San Michele e di Santa Croce, ci pone all’attenzione di un pubblico impegnato ed esigente. Contiene illustrazioni delle opere in mostra.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1997
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560666367445

Conosci l'autore

Alessandro Masi, storico dell’arte e giornalista, è segretario generale della Società Dante Alighieri. I suoi interessi spaziano dal futurismo (Zig Zag. Il romanzo futurista, il Saggiatore) a trattati di politica culturale del ventennio fascista (Giuseppe Bottai. La politica delle arti. Scritti 1918-1943, Editalia). Il suo recente studio sull’arte italiana a cavallo tra fascismo e repubblica (Idealismo e opportunismo della cultura italiana. 1943-1948, Mursia) ha dato vita a un lungo dibattito sulla figura di Palmiro Togliatti e gli intellettuali. 

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore