Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 19 liste dei desideri
Porte aperte. L'economia mondiale dal 1945 a oggi
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Fernandez
22,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Max 88
22,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nuova Ipsa
22,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
22,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libraccio
12,10 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Fernandez
22,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Max 88
22,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nuova Ipsa
22,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
22,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
12,10 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Porte aperte. L'economia mondiale dal 1945 a oggi - Thomas W. Zeiler - copertina
Chiudi
Porte aperte. L'economia mondiale dal 1945 a oggi

Descrizione


Mentre la guerra fredda ha favorito la divisione del mondo, le forze economiche dopo il 1945 si sono mosse in direzione opposta. Un saggio esemplare, che incrocia geopolitica ed economia.

In questo saggio, che incrocia esemplarmente storia, geopolitica ed economia, Thomas W. Zeiler ricostruisce la genesi e l'evoluzione dell'interdipendenza economica globale sottolineando il decisivo ruolo svolto dagli Stati Uniti nel promuovere un sistema commerciale, di investimenti e transazioni aperto e interconnesso (il «regime americano della open door»), che si sarebbe rivelato la vera e propria anticamera della globalizzazione economica contemporanea. Si trattò di una politica variamente intrecciata alla strategia americana dell'epoca della guerra fredda, finalizzata a consolidare la potenza economica degli alleati occidentali di contro alle nazioni del blocco sovietico, anche se talvolta i due obiettivi – economico e geopolitico – si dimostrarono tutt'altro che compatibili. Infatti, mentre la guerra fredda favoriva la divisione del globo in blocchi, le forze economiche mondiali dopo il 1945 stavano convulsamente premendo in direzione opposta. Se la liberalizzazione delle pratiche commerciali portò al rilancio economico e politico di grandi potenze devastate dal secondo conflitto mondiale, altri paesi emergevano prepotentemente in virtú di essa, imponendosi ormai come agguerriti concorrenti dell'invincibile gigante americano.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
18 maggio 2021
Libro universitario
272 p., Brossura
9788806226800
Chiudi

Indice

Introduzione.

I. Porte chiuse.

1. Finanziare l’egemonia. - 2. L’obiettivo del multilateralismo commerciale. - 3. Il liberismo ai tempi della crisi. - 4. L’economia della guerra fredda. - 5. Il campo di battaglia asiatico. - 6. Guerra e commerci. - 7. Economie sottosviluppate e aiuti internazionali.

II. Porte chiuse, ma non a chiave.
1. Aiuti. - 2.L’epoca anticolonialista. - 3. La rivolta del Terzo mondo. - 4. Nord e Sud nella guerra fredda. - 5. Est-Ovest. - 6. La sfida europea. - 7. L’impresa multinazionale. - 8. L’epilogo di Bretton Woods.

III. Forzare le porte.
1. I sogni del Terzo mondo. - 2. Debito e interdipendenza. - 3. La stagnazione africana. - 4. Il secolo del Pacifico. - 5. Cina e India.

IV. Porte aperte.
1. Integrazione. - 2. Battaglie commerciali. - 3. La crisi. - 4.Stato o mercato? - 5. Conseguenze della grande recessione. - 6. Un bilancio.

Saggio bibliografico.
Bibliografia scelta.
Indice dei nomi, dei luoghi e delle cose notevoli.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore