Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La porta della giustizia. Saggi su Walter Benjamin - Fabrizio Desideri - copertina
La porta della giustizia. Saggi su Walter Benjamin - Fabrizio Desideri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La porta della giustizia. Saggi su Walter Benjamin
Attualmente non disponibile
12,76 €
-5% 13,43 €
12,76 € 13,43 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,76 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,76 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La porta della giustizia. Saggi su Walter Benjamin - Fabrizio Desideri - copertina

Dettagli

1995
1 gennaio 1995
216 p.
9788886366182

Voce della critica


scheda di Cantarano, G., L'Indice 1996, n. 4

Piuttosto che come ricomposizione dei fenomeni, come ricollocazione di ciò che è semplicemente fuori posto, l'idea di giustizia in Benjamin altro non è che la sospensione incessante tra archeologia ed escatologia, tra restaurazione dell'origine e redenzione messianica. Sembra esser questa la tesi principale sostenuta da Fabrizio Desideri nei diversi saggi che compongono il suo ultimo libro. Ripensare in maniera più radicale il rapporto tra escatologia e origine, cercare di immaginare una sorta di escatologia senza scopo finale, senza redenzione: l'idea di giustizia benjaminiana come soglia, secondo Desideri, è proprio questa. Giustizia come luogo dove il nulla è in connessione con l'essere. Luogo di un'originaria relazione all'alterità. Ma il paradosso è ineludibile, poiché il luogo di questa relazione all'alterità è l'origine stessa. Allora, restaurare l'origine, restituire ordine a ciò che ordine non ha più, vorrà dire ricondurre le creature e il mondo intero al loro nulla. Lontanissimo da Heidegger, vicinissimo invece a Rosenzweig e Levinas, Benjamin pensa la relazione etica all'alterità oltre ogni diritto e ogni nomos: la vera critica della violenza sta appunto nella capacità di ospitare l'estraneo, di tradurre e di tradursi. - per questo che l'idea di giustizia si trova a essere sempre in bilico, in continua tensione con la storia fino al punto da decretarne la fine. Mentre il diritto, viceversa, attraverso l'artificio della violenza normativa, riconduce i contendenti al mitico equilibrio dei rapporti giuridici.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Fabrizio Desideri

1953

Fabrizio Desideri (1953), docente di Filosofia Estetica all’Università di Firenze, scrittore e saggista, dirige la rivista on line “Aisthesis. Pratiche, linguaggi e saperi dell’estetico”. Con Feltrinelli è uscito L’ascolto della coscienza. Una ricerca filosofica (1998).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore