Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La porta del mare. Socioanalisi narrativa dei dispositivi di gestione neocoloniale dei migranti - copertina
La porta del mare. Socioanalisi narrativa dei dispositivi di gestione neocoloniale dei migranti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
La porta del mare. Socioanalisi narrativa dei dispositivi di gestione neocoloniale dei migranti
Disponibile in 3 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
12,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La porta del mare. Socioanalisi narrativa dei dispositivi di gestione neocoloniale dei migranti - copertina

Descrizione


I risultati di un cantiere di socioanalisi narrativa sulle esperienze lavorative all'interno di alcune delle istituzioni per richiedenti asilo e protezione umanitaria, svoltosi nel 2017 a Milano, a cui hanno partecipato operatori e operatrici che lavorano all'interno di queste strutture di "accoglienza" e che aderiscono al collettivo autogestito Laboratorio Torri di Babele. Dalla ricerca emerge che il circuito istituzionale, che inizia con la porta del mare, è caratterizzato dalla presenza di istituzioni totali a impronta coloniale che lavorano all'assoggettamento delle persone "ospitate". Un'orma che è anche retaggio del passato coloniale europeo e italiano. Il cantiere narra diversi momenti conflittuali fra l'immaginario di accoglienza promosso da questo gruppo di operatori e operatrici, che si basa sul rispetto dell'autonomia e dell'autodeterminazione dei migranti, e le visioni istituzionali sintetizzabili nel motto: "Bisogna insegnar loro come si vive in Italia". Auspichiamo che la ricerca fornisca strumenti utili per orientarsi e contrastare la situazione attuale, attraverso un immaginario che concepisca il muoversi e il sostare sulla Terra come un processo autodeterminato.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
20 dicembre 2018
96 p., ill. , Brossura
9788832043105
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore