Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 40 liste dei desideri
Il ponte di San Luis Rey
Attualmente non disponibile
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Il ponte di San Luis Rey - Thornton Wilder - copertina
Chiudi
ponte di San Luis Rey

Descrizione


Nel 1714 il ponte di San Luis Rey, che per oltre un secolo è stato la più importante via di collegamento per gli abitanti di Lima e Cuzco, crolla improvvisamente, provocando la morte di cinque persone. Un frate che si accingeva ad attraversarlo rimane sconvolto dalla tragedia e inizia a porsi delle domande che assumono sempre più un carattere morale e religioso: si è trattato di una terribile fatalità o di un disegno divino? Chi erano quei cinque e perché si trovavano proprio in quel luogo e a quell'ora? La sua curiosità lo porterà a cercare di ricostruire la vita delle vittime, per capire se avessero qualcosa in comune, qualcosa per cui poter azzardare una giustificazione per l'accaduto. Inevitabilmente, l'impresa non porterà risposta alle eterne domande sulla condizione umana e sulla morte, temi cari allo scrittore americano che con questo romanzo vinse il Premio Pulitzer nel 1928. Un classico ora riproposto in una nuova traduzione e con una postfazione di Tappan Wilder.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
24 aprile 2013
151 p., Brossura
9788861923317

Valutazioni e recensioni

3,25/5
Recensioni: 3/5
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(2)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

B.B.
Recensioni: 3/5
Perché è toccata a quei cinque? La tentazione di voler conoscere i disegni imperscrutabili di Dio.

Temi dell'opera sono il libero arbitrio e la dottrina della predestinazione: ad onore del vero, quest'ultima, non appartiene al cattolicesimo, bensì al calvinismo. l'autore era, infatti, di estrazione calvinista. Nonostante ciò, Wilder affida ad un frate cattolico l'illusorio tentativo, giustamente definito eretico, di dimostrare razionalmente (direi “matematicamente”) il nesso causale tra comportamento umano e punizione divina ed espone, quindi, la sua tesi secondo la quale non esisterebbe un "disegno divino" per ogni uomo e l'irrompere del Male nelle vite degli uomini sarebbe razionalmente inspiegabile. Ora, per quanto riguarda l'impossibilità di spiegare razionalmente gli eventi che arrecano un danno all’uomo, ciò appare francamente ovvio e condivisibile; mentre sul tema del "disegno divino", posso solo dire che in molti hanno tentato di imbastire un "processo a Dio" sul tema dell'irrompere del Male nella storia dell’uomo, ma tutti hanno miseramente fallito. Per il cattolico “il male fisico (dolore, malattia e morte) non è voluto da Dio direttamente (per sé) ossia in quanto male o come fine. Sap. 1, 13: ‘Dio non ha fatto la morte, né gode che periscano i vivi. Infatti ha creato ogni cosa perché esistesse’. Tuttavia Dio vuole il male fisico, tanto il naturale quanto il punitivo, indirettamente (per accidens) cioè come mezzo per ottenere un fine più elevato dell’ordine fisico (ad es. per la conservazione di una vita superiore) o dell’ordine morale (ad es. per punizione o purificazione spirituale). Eccli. 2, 44: ‘Beni e mali, vita e morte, povertà e ricchezza vengono dal Signore’. Cfr. Eccli. 39, 35-36; Am. 3, 6.” (da “Compendio di teologia dogmatica” di Ludovico Ott, Ed. Ichthys, 1964). Quella di Wilder è un'opera probabilmente sopravvalutata che non apporta contributi significativi ai temi trattati e che si limita semplicemente ad esporre la prevedibile posizione di ogni non credente.

Leggi di più Leggi di meno
JUNIO
Recensioni: 3/5

Ottima descrizione e presentazione di varie tipologie umane , personaggi con caratteristiche diverse e spesso opposte che si sfiorano, si avvicinano per poi perdersi su un ponte. La fatalità come filo conduttore o il disegno prestabilito di vite già designate?

Leggi di più Leggi di meno
Guido Galdini
Recensioni: 5/5

Mi spiace contraddire la precedente recensione, ma il romanzo mi pare condotto con grande sapienza, intensità e chiarezza. L'intreccio delle varie trame rivela un'abilità da tessitore che, al termine dell'opera, mostra il disegno completo. Certo, non è un romanzo realistico, i personaggi hanno ciascuno la propria ossessione e vivono unicamente per alimentarla (e distruggerla).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,25/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(2)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Thornton Wilder

1897, Madison

È stato uno straordinario scrittore statunitense, premiato con ben tre Pulitzer, uno per il romanzo Il ponte di San Luis Rey (1928) e due per le commedie  Piccola città (1938) e La famiglia Antrobus (1943). Nel 1968 ha vinto il National Book Award per il romanzo L’ottavo giorno. Dopo alcuni anni trascorsi in Cina (suo padre era console generale degli Stati Uniti a Hong Kong) si è laureato a Yale nel 1920. Dopo la laurea Wilder ha studiato a Roma, e nel 1926 pubblica il suo primo romanzo La cabala. Da quel momento in poi la sua carriera di scrittore lo vede coinvolto in una moltitudine di progetti letterari, molti dei quali saranno dedicati al teatro. Ha tradotto in lingua inglese le opere di André Obey e Jean-Paul Sartre, e ha scritto anche i libretti...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore