Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La polvere e il fuoco
Disponibilità immediata
20,93 €
-30% 29,90 €
20,93 € 29,90 € -30%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
20,93 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
20,93 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


In questo volume Mussapi tratta dei rapporti tra il molteplice e l'uno, tra il tempo che scorre e ciò che lo oltrepassa, tra viaggio e avventura: propone esempi vari di eroismo e parla di grandi testimoni in un intreccio di culture diverse; introduce infine versioni da grandi autori come Villon e Shelley. Appaiono luoghi, figure, fantasmi della memoria, tracce dell'esperienza anche personale, che divengono simili a parvenze mitiche.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1997
112 p.
9788804422679

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

paolo losasso
Recensioni: 5/5

Noi che non crediamo in romantiche fantasticherie, nè in sogni che non hanno alcun nesso con la realtà, siamo convinti che per raggiungere un'autentica maturità letteraria occorrono, oltre al talento, studio e duro lavoro. Siamo quindi doppiamente grati ad un autore come Mussapi che, attraverso questo suo libro intitolato "La polvere e il fuoco", si conferma ancora una volta poeta di grande impegno e dedizione. La raccolta di poesie che prendiamo in considerazione non è una di quelle opere superflue, che non aggiungono niente in un panorama artistico in cui segrete o sbandierate velleità danno vita a prodotti scadenti. Il libro di Mussapi è, al contrario, percorso da una grande forza evocativa che nasce dall'analisi di un'esperienza mai sazia di conoscenza e di facili acquisizioni, ma sempre proiettata verso l'esplorazione di nuovi territori della mente e dell'anima. Il risultato di questa ricerca è affidato a versi di uno straordinario equilibrio formale, di un'intensità e di un'eleganza senza sbavature. Esprimono una evidente maestria nel dar voce alla complessità del mondo contemporaneo, con uno sguardo rivolto al passato che rapisce il lettore e lo pone in contatto con immagini e simboli di una realtà resa in modo originale e nutrita di sentimenti forti. I versi che toccano avvenimenti storici, religiosi, agonistici e letterari si soffermano spesso su considerazioni di un tempo che scorre inevitabilmente e dolorosamente, seminando lo sconforto. Un tempo terribile nel suo incedere che consuma, travolge, non lascia spazi incotaminati. Non mancano, tuttavia, i momenti di felicità, gli unici che possono permettere o dare l'impressione di poter fermare, come per incanto, istanti in cui la vita si esalta. E' così che nasce in noi il desiderio di eternizzarla o, perlomeno, di riuscire ad evitare che la gioia diventi troppo presto soltanto un ricordo. La raccolta comprende anche liriche che dichiarano l'amore e l'interesse per altre civiltà come quella araba, nella quale l'elemento magico caratterizza il quotidiano

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Roberto Mussapi

1952, Cuneo

Roberto Mussapi è considerato uno dei maggiori poeti italiani contemporanei. È autore di saggi, di traduzioni da testi classici e contemporanei e di opere narrative e drammaturgo. È stato editorialista e critico teatrale per "Avvenire". Tra le opere dell'autore: Tusitala, il narratore. Vita di Robert Louis Stevenson (Ponte alle Grazie, 2007), Il libro del mare (Jaka Book, 2007), La Divina Commedia di Dante Alighieri (con Giorgio Bacchin, Jaka Book, 2009), Le poesie (Ponte alle Grazie, 2014).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore