Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il pollaio della nonna - Enrico Berti - copertina
Il pollaio della nonna - Enrico Berti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il pollaio della nonna
Attualmente non disponibile
7,60 €
-5% 8,00 €
7,60 € 8,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il pollaio della nonna - Enrico Berti - copertina

Descrizione


Come ha mostrato Mircea Eliade e come Cesare Pavese ha mostrato di credere in alcuni suoi capolavori, esistono nella vita di ciascuno di noi luoghi mitici, nei quali vivemmo emozioni ed esperienze memorabili che per segreti percorsi definirono una volta per sempre quel che per sempre saremo. Tra questi "luoghi" hanno un particolare rilievo quelli dell'infanzia, nelle cui stagioni percorremmo incantati le strade del mondo, alla scoperta della vita e degli uomini. Ora, spesso, ne rievochiamo i giorni, consapevoli che convocarli di nuovo presso di noi significa dare un senso alla nostra vita, illuminare i sentieri misteriosi che ci hanno portato fin qui. È in queste dimensioni che si muove il bel racconto di Enrico Berti, che nei cassetti tarlati e polverosi di un vecchio mobile di famiglia ha visto attivarsi una macchina del tempo, che lo ha condotto alla sua infanzia, nelle campagne della bassa Romagna, e agli uomini e alle donne di quella sua vita remota.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
1 gennaio 2008
96 p., Rilegato
9788883128363

Conosci l'autore

Enrico Berti

Enrico Berti, nato a Valeggio sul Mincio (Verona) nel 1935, è professore emerito dell'Università di Padova, Doctor honoris causa dell’Università Nazionale e Capodistriana di Atene. Ha insegnato filosofia nelle università di Perugia, di Padova, di Ginevra, di Bruxelles e di Lugano. È stato presidente nazionale della Società Filosofica italiana, vicepresidente della Fédération Internationale des Sociétes de Philosophie e presidente dell'Institut International de Philosophie di Parigi. È socio nazionale dell'Accademia dei Lincei e membro della Pontificia Accademia delle Scienze. Le sue ricerche si sono rivolte sin dall’inizio ad Aristotele, di cui Berti ha studiato la concezione generale del sapere, la fisica, la...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore