Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Politica in Italia. I fatti dell'anno e le interpretazioni - copertina
Politica in Italia. I fatti dell'anno e le interpretazioni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Politica in Italia. I fatti dell'anno e le interpretazioni
Attualmente non disponibile
16,80 €
-20% 21,00 €
16,80 € 21,00 € -20%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Politica in Italia. I fatti dell'anno e le interpretazioni - copertina

Descrizione


Quest'edizione di "Politica in Italia" fornisce un'analisi del secondo ministero Berlusconi, che costituisce un'indubbia novità, soprattutto per il suo potenziale impatto sulle politiche economiche e sociali, oltre che sulla posizione internazionale del paese.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
31 maggio 2002
365 p.
9788815087850

La recensione di IBS

Per la prima volta nella storia della Repubblica italiana, nel 2001, un'opposizione elettoralmente vincente ha ottenuto il mandato di governare il paese. E' ancora presto per dire se si tratti di un'elezione fondante per il nuovo sistema politico italiano, che al tempo stesso segna un riallineamento duraturo dell'elettorato e avvia un ciclo di frequenti alternanze. In ogni caso, il secondo ministero Berlusconi costituisce un'indubbia novità, soprattutto per il suo potenziale impatto sulle politiche economiche e sociali, oltre che sulla posizione internazionale del paese. La diciottesima edizione di "Politica in Italia" dà conto di alcune di queste prospettive: analizza l'esito del voto, le strategie della campagna elettorale, i travagli dell'opposizione dopo un'onorevole sconfitta, la ricomposizione dei gruppi parlamentari. Sul piano istituzionale esamina quindi la formazione del secondo governo Berlusconi e le iniziative del suo primo anno di attività, il suo ruolo in politica estera a partire dal summit del G8 a Genova, la discontinuità nelle politiche di devoluzione e riforma costituzionale e di riforma dell'amministrazione a partire dall'e-government. Infine affronta alcuni nodi del rapporto tra politica e società e i primi cambiamenti significativi nelle politiche del centrodestra: dal conflitto di interessi al movimento no global (e i suoi difficili rapporti con la sinistra), dalla crisi della mucca pazza e la nuova politica agricola comunitaria, alla riforma dei cicli scolastici e dell'università.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore