Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La politica estera italiana nel secondo dopoguerra (1943-1957) - copertina
La politica estera italiana nel secondo dopoguerra (1943-1957) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La politica estera italiana nel secondo dopoguerra (1943-1957)
Disponibile in 5 giorni lavorativi
45,60 €
-5% 48,00 €
45,60 € 48,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
45,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Firenze Libri
38,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
24,50 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libro Co. Italia
48,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
45,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Firenze Libri
38,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
24,50 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libro Co. Italia
48,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La politica estera italiana nel secondo dopoguerra (1943-1957) - copertina

Dettagli

1993
1 gennaio 1993
436 p.
9788879160247

Voce della critica


scheda di Aureli, R., L'Indice 1994, n. 2

La firma dei trattati di Roma nel marzo 1957 concluse positivamente la difficile azione di reinserimento del nostro paese nel sistema delle relazioni internazionali. L'artefice principale di questo indubbio successo fu soprattutto Alcide De Gasperi, il quale fin dal secondo semestre del 1945, quando fu confermato alla guida del ministero degli esteri nel governo Parri, aveva cercato di sfruttare non solo la cobelligeranza dell'ultima fase della guerra e la non compromissione della nuova classe dirigente con il fascismo, ma anche la posizione strategica nel Mediterraneo e i riflessi interni del riconoscimento di un adeguato "status" internazionale, che avrebbe dovuto favorire l'affermazione di un regime democratico e allontanare lo spettro di una possibile vittoria del comunismo. L'obiettivo che si proponeva lo statista trentino incontrava l'ostilità e le rivendicazioni di molti paesi; solo gli Stati Uniti - sottolinea Varsori nell'introduzione - sembravano in quel momento non mostrare alcun interesse a imporre al governo di Roma una pace punitiva. Al termine di un acceso scontro parlamentare, De Gasperi, diventato presidente del Consiglio, riuscì nel luglio 1947 a far accettare le durissime clausole imposte a Parigi dai Quattro Grandi. Egli era consapevole che la ratifica del trattato di pace era il prezzo che l'Italia doveva pagare se voleva riconquistare qualche margine d'azione in politica estera. E i risultati non mancarono: l'adesione al piano Marshall e al patto atlantico, l'ingresso prima al Consiglio d'Europa e quindi all'Onu e infine la partecipazione al processo di integrazione europea furono le tappe attraverso le quali il nostro paese torn• a dialogare, sia pure in una posizione di secondo piano e nei limiti imposti dalla "guerra fredda", con i vincitori della guerra e a uscire dall'isolamento nel quale la sconfitta rischiava di relegarlo. Non mancarono, certo, le "ombre", a cominciare dalla sostanziale subalternità nei confronti degli Stati Uniti, come emerse in modo evidente con l'estromissione di socialisti e comunisti dal terzo governo De Gasperi e con le interferenze esercitate nel corso delle elezioni generali del 1948, alle quali è dedicato il bel saggio dello studioso americano James E. Miller. Il libro, che merita di essere segnalato anche per l'ampia appendice bibliografica, costituisce un'accurata ricostruzione del contesto internazionale di quegli anni e del ruolo che all'Italia fu assegnato. E davvero felice si è rivelata la scelta di autori e saggi, da quelli di Di Nolfo, dello stesso Varsori, di Morozzo della Rocca, a quelli di apprezzati storici stranieri, come il francese Pierre Guillem, per i rapporti tra Italia e Francia, e il già citato James Miller.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore