Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Politica della vergogna - Slavoj Zizek - copertina
Politica della vergogna - Slavoj Zizek - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 22 liste dei desideri
Politica della vergogna
Attualmente non disponibile
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Politica della vergogna - Slavoj Zizek - copertina

Descrizione


Il potere, secondo Zizek, abita l'inconscio e struttura i comportamenti umani attraverso forme e dispositivi "osceni": forme che restano fuori dalla scena ma agiscono in profondità, modellando la realtà e l'ordine simbolico. Le brutalità della dittatura e della democrazia, le menzogne della biopolitica di guerra e di pace, le pieghe delle strutture psichiche e i loro riflessi corporei sono i temi di questi sei testi capaci di passare da un argomento all'altro con scarti vertiginosi e di utilizzare materiali eterogenei tratti dalla psicanalisi, dalla letteratura, dal cinema, dalla filosofia, dalla politica e dalla cronaca. Il pensiero di Zizek esplora con la stessa lucida radicalità il problema dei migranti, le torture di Abu Ghraib, la violenza nascosta della teoria liberale, la straordinaria sintesi dell'ibrido cinese o, ancora, l'immaginario della vergogna attraverso i film di Chaplin e Lynch. Una "pop-filosofia" che apre nuove prospettive di conoscenza sul mondo contemporaneo e sulle strutture profonde che, a nostra insaputa, lo regolano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
10 settembre 2009
117 p., Brossura
9788874521333

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Francesco Giacomantonio
Recensioni: 4/5
Una agile raccolta di contributi di Zizek sugli aspetti oscuri del potere

Uno dei nodi chiave del pensiero di Zizek si può probabilmente ricondurre alla questione del potere e attorno a questo tema l’editore Nottetempo propone una raccolta di sei contributi zizekiani a cura di Edoardo Acotto. I saggi presenti consentono una particolare declinazione sul tema del potere nella sua dimensione oscena, ossia più nascosta e disturbante e in tal senso si può collocare anche il titolo del libro: Politica della vergogna. Trovano quindi qui spazio considerazioni sulla dittatura e sulla democrazia, la consueta critica di Zizek al modello neoliberale, le evoluzioni del capitalismo (in particolare nel caso cinese) e il contesto dei diritti umani, il tutto con riferimenti anche alla letteratura, al cinema e alla cultura pop. Ovviamente, per una comprensione più accurata della riflessione di Zizek su questi argomenti, si deve rimandare ai suoi libri più strutturati, comunque questa lettura più scorrevole può essere utile per avere sottomano alcuni nuclei di sue idee e suggestioni, in ottica specificamente politica. Direi quindi che, se capita di trovare questo libro in outlet (come nel mio caso su IBS), costituisce una valida opportunità, mentre a prezzo pieno forse è preferibile indirizzarsi a uno dei volumi politici di Zizek più sostanziosi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Slavoj Zizek

1949, Lubiana (ex Jugoslavia)

È fra i più innovativi e carismatici pensatori del nostro tempo. Insegna nella sua città natale e in molti atenei americani ed europei. L'esposizione del suo pensiero ha aspetti divulgativi grazie ai suoi continui riferimenti alla letteratura e al cinema popolari contemporanei. È autore di moltissimi volumi, tra i quali Benvenuti nel deserto del reale (Meltemi, 2002), Tredici volte Lenin (Feltrinelli, 2003), Il soggetto scabroso (Raffaello Cortina, 2003), L’epidemia dell’immaginario (Meltemi, 2004), Il cuore perverso del cristianesimo (Meltemi, 2006), Leggere Lacan (Bollati Boringhieri, 2009), Un anno sognato pericolosamente(Ponte alle Grazie), In difesa delle cause perse (Ponte alle Grazie 2013), L'oggetto sublime dell'ideologia (Ponte alle Grazie...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore