Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Poliantea
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Dettagli

2019
1 gennaio 2019
Rilegato
9788894485318

Voce della critica

 “Un giorno sarai grande abbastanza da ricominciare a leggere le favole.” (C. S. Lewis)

In questa favola, cito la bellissima prefazione di Gabriella Bordaro, sono racchiusi tutti gli ingredienti della lettura: il lessico, le parole scritte che si differenziano da quelle dette a voce e infine, non meno importante, un vocabolario della nostra lingua.

La lettura di “Poliantea” porta il lettore in un viaggio tra le parole appunto, che diventano reali: oggetti, soggetti concreti che interagiscono tra loro e partecipano attivamente per aiutare il coraggioso protagonista nella difficile impresa di curare e far “rinascere” una parola che sta per essere dimenticata, per salvarla dal triste destino della morte.

Inutile negarlo: ognuno di noi, dentro di sé, conserva un lato bambino. In alcuni è più marcato che in altri, ma ogni lettura che scegliamo ci aiuta a crescere nel cuore. E questa tenerissima favola saprà stupire il lettore adulto e incuriosire il piccolo che si troverà a galoppare con l’impavido principe tra le pagine di un dizionario animato!

Lettura consigliata per genitori, docenti di scuola elementare e soprattutto per piccoli occhietti, curiosi di scoprire la magia che solo un libro sa regalare!

Massimo Tallone, che mastica noir fin dai suoi primi vagiti, è un autore poliedrico ed è un vero Maestro delle parole.

Questa sua favola vinse il Premio Nazionale “Una favola al castello” nel 1987 ed ora è pubblicata dalle Edizioni Piccolo Carro, con la speranza che venga diffusa nelle case di grandi, piccini e in tante biblioteche scolastiche e non, perché le parole possono essere uno strumento di gioco educativo e divertente: lo scoprirete solo leggendo!

 

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Massimo Tallone

1956, Fossano (Cuneo)

Vive a Torino. Scrive di se stesso: "Ho studi di chimica alle spalle, ma la scrittura ha sempre fatto parte di me, quasi sempre filtrata dalla necessità di cogliere un lato ironico nelle cose, un aspetto comico, straniante. In pratica, con la scrittura ho sempre cercato di disporre trappole di ilarità lungo il prevedibile sentiero della vita quotidiana".Fra le sue pubblicazioni ricordiamo, per Fratelli Frilli, i gialli: Piombo a Stupinigi, Veleni al Lingotto, Doppio inganno al Valentino, La manutenzione della morte. I misteri di Mirafiori, L' amaro dell'immortalità. La metamorfosi del cardo.Con e/o ha pubblicato nel 2012 Il fantasma di piazza Statuto e nel 2013 Il diavolo ai giardini Cavour.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore