Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Poli Mariella. Ediz. italiana e inglese
Disponibile in 5 giorni lavorativi
22,08 €
-5% 23,24 €
22,08 € 23,24 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,08 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria della Spada
15,11 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,08 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria della Spada
15,11 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Mariella Poli è nata a Rovereto. Vive e lavora a San Francisco. Con la sua opera indaga, attraverso la fotografia, spazi architettonici capaci di esprimere un’intensa dimensione psicologica ed entropica, come mostra il suo lavoro dedicato alla “Montecatini”, documento fotografico di un luogo storico che emana un forte vissuto.La Montecatini è una fabbrica sulla sponda destra dell’Adige, a sud di Rovereto, in provincia di Trento. Costruita nel 1928 è stata chiusa nel 1983 e definitivamente abbandonata.Ancora oggi è ricordata come un luogo che ha significato per molti salvezza economica ma anche sofferenza. Nel periodo di massima attività vi lavoravano più di mille uomini che giornalmente estraevano l’alluminio puro attraverso forni idroelettrici a temperature elevatissime. A causa di questo lavoro estenuante alcuni di loro hanno compromesso la loro salute. Le fotografie rappresentano un percorso, una sorta di viaggio, per certi versi inquietante, nei labirinti di un mondo sotterraneo, o come direbbe T. S. Eliot, di una “terra desolata”. I sotterranei, i solchi profondi lasciati dai grandi forni, le acque dense e opache, conducono l’immaginario dell’autrice e dell’osservatore verso “altri” solchi, “altre” acque dense e opache. Accanto alle riprese dell’ambiente, sono presentati i ritratti degli operai, scattati ascoltando i loro lunghi racconti, e i documenti della fabbrica fotografati presso l’archivio del Comune di Rovereto. Oltre alle fotografie e ai racconti, il progetto include, infine, un video sull'acqua considerata la linfa vitale della Montecatini.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2001
1 maggio 2002
128 p., ill.
9788884910868
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore