Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
I poeti dei laghi
Attualmente non disponibile
12,76 €
-5% 13,43 €
12,76 € 13,43 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,76 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,76 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
I poeti dei laghi - Thomas De Quincey - copertina
Chiudi
poeti dei laghi

Dettagli

1995
1 gennaio 1995
324 p.
9788881120154

Voce della critica


scheda di Maglioni, S., L'Indice 1996, n. 4

I ricordi letterari di Thomas De Quincey proposti in questa raccolta apparvero per la prima volta sul "Tait's Edinburgh Magazine" tra il1834 e il1840 tratteggiando, per usare una sua espressione, una "narrazione vagabonda" che non si allontana mai però dal Distretto dei Laghi, patria onirica e letteraria, terra di "misteriosa pre-esistenza" ove De Quincey incontrerà gli idoli iniziatori della sua passione poetica. L'incontro con Wordsworth è raccontato con la dedizione del giovane proselito che vede per la prima volta, "come un lampo di luce", il proprio maestro. Toni entusiastici accompagnano anche la narrazione dell'incontro conColeridge, che dilaga come un grande fiume "in un tendersi ininterrotto di argomentare eloquente". Tuttavia, nel tracciare la biografia dei poeti dei Laghi e della loro vita familiare, De Quincey non è sempre così generoso: adorazione e risentimento spesso si sovrappongono per descrivere un mondo rimastogli in fondo remoto e inaccessibile.In modo assai poco indulgente racconta le debolezze di Coleridge e il suo naufragio scatenato dall'oppio, o certi aneddoti sulla giovinezza di Wordsworth che sfiorano il pettegolezzo. Le memorie di De Quincey offrono al lettore interessanti descrizioni e racconti della vita dei Laghi che intrappolano i due grandi poeti in una quotidianità molto lontana dall'usuale trascendenza romantica, albatros biografico che svolazza e sogghigna sopra i loro versi.

Leggi di più Leggi di meno

La recensione di IBS

Thomas De Quincey mette a nudo debolezze e manie dei grandi poeti romantici Coleridge, Wordsworth e Southey da lui frequentati quando abitava nel Distretto dei Laghi. Ma questi ricordi letterari, apparsi fra il 1834 e il 1840 su alcune delle maggiori riviste inglesi, raccontano soprattutto il cammino di un'iniziazione alla vita e alla poesia, la storia di una passione.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Thomas De Quincey

1785, Greenheys

Poligrafo, erudito, grecista, Thomas de Quincey nacque vicino a Manchester nel 1785 e morì nel 1859 a Edimburgo. Dopo un’adolescenza travagliata, studiò a Oxford e in seguito, per mantenere la famiglia numerosa, intraprese la carriera giornalistica prima a Edimburgo e poi a Londra, dove divenne collaboratore del «London Magazine». Dalla sua lunga esperienza di consumatore d’oppio, De Quincey trasse ispirazione per la sua opera più famosa, le Confessioni di un mangiatore d’oppio (1822). Fra i suoi libri si ricordano La rivolta dei tartari (1837), Le avventure di una monaca vestita da uomo (1847) e Il postale inglese (1849).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore